Fiavet: “a salvare il turismo italiano sono rimaste le crociere”

 Gli agenti di viaggio festeggiano la stagione estiva appena trascorsa e il responso è sostanzialmente negativo. Sono le cifre che parlano: complessivamente l’Italia perde il 10% di passeggeri e ciò malgrado la diminuzione del costo medio del pacchetto di viaggio, sceso ben al di sotto degli 800 euro con una diminuzione media del 6,4%. A riferire i dati, presentati nel corso di una convention promossa dalla Fiavet a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo, è la GfK, colosso internazionale delle ricerche di mercato, che subito dopo l’estate ha effettuato una rilevazione delle vendite direttamente sul campo, andando ad intervistare 1.500 agenzie di viaggio. Fortunatamente – ha sottolineato Matilde Soregaroli, Business Unit Director della GfK – ci sono settori che non solo non registrano segni negativi, ma crescono in percentuale in modo strepitoso. E’ il caso delle crociere che fanno segnare un +26% di passeggeri e un +27% di fatturato. Ma anche il lungo raggio è cresciuto, anche se in maniera più contenuta: (+2% di passeggeri e +5,5% di fatturato). In questo settore gli aumenti più vistosi sono stati registrati dal Nord America (Stati Uniti e Canada), che, complice la debolezza del dollaro, ha fatto registrare un altro indice strepitoso (+51,1% di passeggeri), con una incidenza sul lungo raggio del 12,5%, e dall’Oceano Indiano con un aumento del 2,9% di passeggeri e un +16,3% di fatturato, con una percentuale di share sul lungo raggio del 6,3%”. Anche la costa nord africana è andata molto bene, avendo fatto registrare un aumento del 18% dovuto, probabilmente, all’incidenza dei costi, di sicuro più contenuti, e alla formula di vendita (all inclusive). Per quanto concerne le destinazioni vendute in Agenzia, l’Italia si colloca sicuramente al prima posto con oltre il 35% delle preferenze, seguita dalle Canarie, Baleari e Grecia, mentre fra le Regioni italiane è la Sardegna ad essere stata maggiormente richiesta, seguita dalla Toscana e dalla Sicilia. Sul boom delle crociere si è soffermato, invece, Mario Martini, Senior Vice President di Costa Crociere. “Il mercato, ha detto, sta crescendo in Europa ad un ritmo considerevole: se nel 1995 i passeggeri erano stati un milione e nel 2005 3,3 milioni, nel 2010 saranno 4,1 milioni che saliranno nel 2015 a 5,2 milioni. E se il turismo è aumentato in generale, negli ultimi 10 anni, del 45%, le crociere hanno fatto segnare un indice di aumento del 220%. Il potenziale di mercato nel 2006 è stato valutato in 14,6 milioni di passeggeri, dei quali il 70% in America, dove la crociera viene vista come il top delle vacanze, il 23% in Europa e soltanto il 7% nel resto del mondo”. Interessanti i dati riguardanti le agenzie di viaggio che collaborano con Costa Crociere, secondo la quale “la distribuzione tradizionale è ancora quella meno onerosa”.

Via | Confcommercio

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.