Pasqua in Abruzzo, tra natura e grandi tradizioni

 In poche regioni come l’Abruzzo il folklore è ancora oggi una nota autentica del costume locale. L’Abruzzo vanta un patrimonio di riti religiosi e magici, di feste pagane e cristiane, di santi da venerare e di potenze maligne da esorcizzare. Nel periodo pasquale poi, diverse sono le rappresentazioni e le commemorazioni che prendono luogo. Un esempio sono la processione del Venerdì Santo di Sulmona, di origini remote della quale si pensa sia una versione di antichi riti pagani riadattata al Cristianesimo, eseguiti all’inizio della primavera per auspicare buoni raccolti e pace duratura. A l’Aquila nel giorno del Venerdì Santo c’è la processione del “Cristo Morto” accompagnata dal canto del miserere. I Talami di Orsogna, che si svolgono il Lunedì dopo Pasqua, ovvero delle rappresentazioni di scene bibliche su carri allegorici. Queste sono solo uno stralcio di alcuni degli innumerevoli eventi che si svolgono per la Pasqua in Abruzzo durante la quale potrete soggiornare all’Agriturismo in Abruzzo L’Antico Feudo. Se invece vi interessano altri ricorrenze del nostro calendario, visitate la pagina con le nostre offerte turistiche.

Immagine| Parco Nazionale d’Abruzzo, di Lucius, da wikipedia, l’enciclopedia libera, Licenza: PD

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.