Vacanze di Pasqua: Italiani a casa per colpa della crisi

 Natale con i tuoi e… Pasqua anche: per la festività in arrivo – secondo una ricerca della Fipe-Confcommercio – partirà per un viaggio solo il 7% degli italiani (e il 90% di questi per una vacanza in Italia) mentre la stragrande maggioranza prevede di celebrare la ricorrenza pasquale in famiglia (l’82% del totale). Secondo l’indagine l’82% degli intervistati domenica prossima festeggerà la Pasqua in famiglia (il 40,5% anche con altri parenti) mentre solo il 7% prevede di stare con gli amici e appena il 3% non ha ancora deciso. Agnello e uova di pasqua saranno mangiati nella gran parte dei casi a casa (nella propria nel 63,5%, da parenti e amici nel 20% dei casi) mentre il ristorante è stato prenotato solo dal 6% degli intervistati e il pic nic in campagna ipotizzato dall’1,5% del campione.

Il menu di Pasqua
In pole position nel menu pasquale sarà l’agnello (non deve mancare sulla tavola per il 59% degli intervistati) ma anche la colomba (imperdibile per il 46% del campione) e le uova di cioccolato (il 32,5% del campione). La pastiera (8%)é superata in classifica dall’insalatina fresca e dal capretto (15%). Quest’anno, forse anche a causa della prevista beatificazione di papa Wojtila e del possibile viaggio a Roma salterà per molti anche la tradizionale gita di Pasquetta (il 25 aprile) con solo il 4% del campione che dà per certo la scampagnata fuori porta.
Ma se solo il 7,3% ha prenotato una vacanza di più giorni (il 90% di coloro che partono resterà comunque in Italia) il 29,2% del campione si concederà almeno una gita quotidiana nei giorni di Pasqua dunque senza pernottamento, mentre il rimanente 63,5% (+1,5% sull’anno scorso) non uscirà di casa, lasciando però aperta la porta per amici e parenti.

Il ristorante e la gita fuoriporta
Fra quelli che si concederanno la gita di un giorno, il ristorante viene scelto dal 6%. Si tratta comunque – sottolinea la Fipe – di 3,6 milioni di persone, fondamentalmente nuclei familiari composti da nonni, genitori, e figli. Tra coloro che pranzeranno in un locale ogni famiglia spenderà in media – secondo la ricerca della Fipe – 98 euro con il 23% delle famiglie che spenderà meno di 50 euro e il 10,5% che prevede una spesa di oltre 200 euro. Il 23% del campione prevede di spendere tra i 76 e i 100 euro. La spesa è nella maggior parte dei casi in linea con quella dello scorso anno (il 59% prevede lo stesso impegno) mentre il 9,5% prevede di spendere di più e il 24% di meno (il 7% non sa o non risponde).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.