L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso i dati relativi al traffico per il mese di settembre 2007

Share

Il traffico passeggeri è aumentato a settembre dell’8,2%, leggermente al di sotto rispetto all’8,6% di agosto, ma ben oltre la crescita del 7,3% dall’inizio dell’anno ad oggi. La crescita della domanda è stata incrementata dalla crescita economica globale. Essa riflette inoltre l’influenza dei timori per la sicurezza che hanno turbato i servizi passeggeri e ridotto la domanda nel corso dello stesso periodo del 2006. I coefficienti di carico medi relativi al trasporto passeggeri internazionale sono stati a settembre del 77,4%, inferiori rispetto ai livelli record registrati nel corso degli ultimi due mesi ma di 0,5 punti percentuali più alti di quelli registrati a settembre 2006. Le compagnie aeree dell’America Latina si stanno riprendendo dall’impatto della riorganizzazione attuata nel corso del 2006 con un + 24,8%. In Asia Pacifico la domanda è cresciuta a settembre del 9,7% grazie alla forte espansione economica della regione e ai mercati in rapido sviluppo di Cina e India. Le Compagnie aeree africane hanno registrato a settembre la crescita più debole (3,2%), risentendo della forte concorrenza sulle rotte principali.
Per quanto riguarda la domanda internazionale del trasporto merci, essa è cresciuta a settembre del 5,0%, una percentuale inferiore rispetto al 6,0% di agosto, ma ancora ben al di sopra dei deboli livelli di crescita registrati nella prima metà del 2007. La regione Asia Pacifico continua a trainare il miglioramento globale con un 7,0%. Nel Medio Oriente la domanda è salita all’8,2% dopo una brusca caduta ad agosto (3,5%). La domanda relativa al trasporto merci in Africa si è ridotta del 10,4%.
La domanda di traffico rimane forte nonostante l’instabilità finanziaria registrata negli ultimi mesi“, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA. “Ma siamo ancora in una fase iniziale. La grande impresa, in modo particolare il settore dei servizi finanziari che ridimensionano i costi di viaggio, potrebbero comprimere il traffico Premium (first e business class). E l’aumento costante dei prezzi dei carburanti a nuovi livelli record eserciteranno una pressione maggiore sull’efficienza. Quindi non ci può essere alcun cedimento all’imperativo di tenere bassi i costi e gli aerei pieni.

Via | Presskit

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

4 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

2 mesi ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

5 mesi ago