Il turismo in Europa con il trattato di Lisbona

Share

Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie – afferma Daniel John Winteler, presidente di Federturismo – Confindustria. – il Trattato attribuisce finalmente all’Ue una competenza specifica in materia di turismo e affida alla Commissione poteri d’intervento diretti, sulla base del principio di sussidiarietà, per il coordinamento delle azioni nel campo della competitività e della sostenibilità. E’ un risultato importante che può dare un quadro di riferimento alle politiche del turismo che, nel nostro Paese, mancano troppo spesso di visione e di chiarezza, anche per la frammentazione dei soggetti coinvolti. La competenza dell’Europa può offrire strumenti nuovi per la valorizzazione del turismo, in Europa e nel mondo. Attendiamo fiduciosi che con la stessa determinazione venga compiuto il processo di ratifica“.

Via | Ttg Italia

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago