Emilia Romagna: “Pace e amore non hanno misura” nuova campagna di comunicazione per la sicurezza stradale

Share

E’ stata presentata nella sede della Regione, nel corso di una conferenza stampa, la nuova campagna di comunicazione di Oliviero Toscani che promuove dialogo, confronto e tolleranza tra automobilisti. Lo slogan della campagna “Pace e amore non hanno misura”, vede protagonisti due cani di stazza diversa in atteggiamento amichevole che si dicono vicendevolmente “amiamoci”. La campagna di comunicazione, realizzata in collaborazione con la Provincia di Modena, rientra nelle attività dell´Accordo di programma firmato da Regione e Inail con l´obiettivo di ridurre il numero degli incidenti stradali che avvengono nel percorso casa-lavoro. La campagna di sensibilizzazione, partita proprio in questi giorni, prevede, oltre a spot su radio e tv locali, l’affissione di grandi manifesti in provincia di Modena e in prevalenza nell´area delle ceramiche (Sassuolo, Maranello, Campogalliano). Una delle aree, a livello regionale, con il più alto numero di incidenti stradali legati al lavoro e dove sono tantissimi i mezzi pesanti che circolano: circa 18mila automezzi al giorno. Altre affissioni sono previste in autostrada e precisamente nelle aree di servizio S. Zenone, Arda e S. Martino, sulla Bologna-Milano; Aglio sulla Bologna-Firenze; Peretola sulla Firenza-Roma. La campagna di sensibilizzazione è solo l’inizio di una serie di interventi e iniziative previste dall’Accordo di programma, firmato dalla Regione e dalla Direzione regionale Inail. Tra queste, l’acquisto e l’utilizzo di rilevatori mobili a microonde e l’installazione di spire rilevatrici fisse ‘annegate nell’asfalto’ al fine di un’implementazione di un sistema informativo territoriale dei flussi di traffico e della creazione di un sistema informativo cartografico sui flussi di traffico; l’installazione di dissuasori mobili e di segnaletica luminosa per abbassare la velocità di punta nei tratti più pericolosi; un’attività di formazione rivolta agli autotrasportatori e ai lavoratori in genere tesa a ridurre il numero degli incidenti stradali con il coinvolgimento diretto delle imprese di autotrasporto; l’organizzazione di un convegno internazionale; una campagna di controllo sui mezzi pesanti con l’ausilio del Centro mobile per le revisioni.

Via | Regione Emilia Romagna

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago