A Corvara (in Alto Adige) una settimana bianca può arrivare a costare fino a 907 euro tra albergo mezza pensione e skipass. A Madonna di Campiglio (Trentino) il costo della vacanza della neve scende a 885, mentre a La Thiule (Valle d’Aosta) a 874 euro. Ma in varie località del Friuli Venezia Giulia si può scendere anche sotto i 500 euro. Lo rileva CODICI che che dalla Valle d’Aosta, verso est, ha percorso e registrato i costi delle località turistiche lungo tutto l’arco alpino, fino ad arrivare in Friuli Venezia Giulia. Per effettuare questa indagine, l’associazione ha campionato dieci strutture alberghiere, categoria tre stelle, di tre località sciistiche per ciascuna regione, con trattamento di mezza pensione più skipass, in alta stagione. ” (lezioni di sci, pranzo, noleggio attrezzature ecc), – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale CODICI – perché l’intenzione è quella di fornire al cittadino un prospetto delle spese ‘fondamentali e obbligatorie’ che, ovviamente, variano da località a località“. E’ evidente – sottolinea l’associazione – che i prezzi degli skipass e degli alberghi sono commensurati alla qualità degli impianti sciistici; ciò nonostante, è innegabile l’aumento vertiginoso dei costi, soprattutto degli skipass, spesso non giustificati da alcun indicatore economico: ogni anno, infatti, gli skipass aumentano di due o tre euro, non sempre con la contropartita di un miglioramento dei sistemi di sicurezza.
Via | Help Consumatori
Immagine| Corvara, di Giulia, da commons.wikimedia, Licenza: CC-by-sa
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025