“Nell’arco di un anno, Solar Impulse volerà senza alcuna emissione inquinante, ma trasporterà una sola persona. Per realizzare la visione della IATA ci vorranno ancora poco più di 40 anni fino ad aumentare la capacità di carico fino a quasi cento passeggeri”, ha dichiarato Piccard.
Bisignani ha aggiunto: “La realizzazione di voli passeggeri ad emissioni di anidride carbonica pari a zero non avverrà da un giorno all’altro. E nessuna singola iniziativa può fornire tutte le risposte. Il settore aereo è nato proprio realizzando il sogno che la gente potesse volare. Possiamo già vedere le potenziali componenti fondamentali per un futuro libero da emissioni di anidride carbonica: insieme all’energia solare, altre stimolanti iniziative riguardano il progresso nella tecnologia delle celle a combustibile e del carburante ottenuto da biomassa. Lavorando insieme con una visione comune è certamente realizzabile un settore aereo ancora più verde”.
Via | Presskit
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025