Turisti a Como, il futuro parla giapponese

Share


Il Sol Levante potrebbe diventare la nuova frontiera del turismo lariano. Un numero sempre maggiore di giapponesi è infatti pronto a scegliere la Lombardia, e il lago di Como in particolare, come meta delle proprie vacanze, attratti dalle bellezze naturali, dalla cultura e dalla storia ma anche dalla buona cucina e dai prodotti di eccellenza, a partire proprio dalla seta. In visita al chiostro di Sant’Abbondio – sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Insubria che nel corso di laurea in Scienze del turismo prevede lezioni di giapponese – il console generale nipponico Hiroshi Azuma ha parlato dell’interesse dei suoi connazionali per il Lario. «L’Italia è una meta che affascina i giapponesi e Como è una città molto conosciuta nel nostro Paese – ha detto il console – La vicinanza a Milano favorisce l’arrivo di migliaia di turisti, attratti dal paesaggio del lago, dalle bellezze naturali e dalla cultura ma anche dalla gastronomia e dalla seta lariana, particolarmente apprezzata dai miei connazionali». Addirittura, come ha spiegato il console, ci sono giapponesi che arrivano a Como appositamente per fare shopping. «Le cravatte e tutti i prodotti di seta comaschi sono molto noti in Giappone – ha detto Azuma – In particolare sono famosi i marchi ‘Ratti’ e ‘Mantero’. Ci sono giapponesi che, durante le vacanza in Italia, si spostano a Como esclusivamente per acquistare questi prodotti». Stando al bilancio 2007 del settore turistico lariano, le presenze di giapponesi sul Lario hanno registrano un calo del 17% rispetto all’anno precedente. «Una grande fetta di turisti giapponesi che visitano Como pernotta a Milano – ha detto però il console generale – e per questo credo che i numeri siano sottostimati, anche se l’euro forte ha comunque inciso sugli arrivi dei miei connazionali. Personalmente penso comunque che si possa rafforzare la collaborazione tra le istituzioni lariane e quelle giapponesi per far crescere ulteriormente i flussi turistici. Per gran parte dei miei connazionali la vacanza in Italia è un viaggio accessibile in termini economici, anche se naturalmente il budget a disposizione varia a seconda dell’età e del ceto sociale dei turisti». Il prorettore dell’Università dell’Insubria di Como, Giorgio Conetti, auspica l’avvio di una collaborazione anche a livello di atenei. «Per il corso di Scienze del turismo la collaborazione sarebbe molto interessante – ha detto Conetti – L’interesse verso il Giappone sta crescendo e sarebbe molto interessante l’ipotesi di valutare progetti di formazione e di scambio che coinvolgano i docenti e gli studenti».

http://www.turismo.como.it/news.php?detail=n1204650143.news
Immagine| La città e il lago di Como, di Corot, Jean-Baptiste-Camille, da commons.wikimedia, Licenza: PD

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago