Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”

Share


Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze. Il festival metterà alla prova i ristoranti più innovativi e i migliori chef di Lisbona, tra cui Joachim Koerper del ristorante Eleven, Fausto Airoldi del Casinò di Lisbona, Bertilio Gomes del ristorante Virgola, Augusto Gemelli dell’omonimo ristorante e Vitor Sobral del Terriero do Paço. La regione di Lisbona è rinomata per l’eccellente qualità delle materie prime e per l’offerta culinaria di altissimo livello. Grazie alla vicinanza all’Oceano, la cucina portoghese offre un’ampia varietà di piatti a base di pesce e frutti di mare, generalmente accompagnati da ottimi vini. Il baccalà conferma il suo ruolo di spicco nella tradizione culinaria portoghese. Il tradizionale bacalhau sarà infatti il protagonista della terza giornata del festival, dalla scelta alla preparazione, per finire con una degustazione.

Orari
Dal 5 al 13 aprile 2008
Da lunedì a venerdì: 12:00-23:00
Sabato e domenica: 10:00-23:00 Biglietti
1 giorno: 15 euro
Pass 9 giorni: 100 euro
Ingresso week-end: 25 euro

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
5 aprile – Come scegliere e preparare il pesce.
6 aprile – Come scegliere i frutti di mare. I frutti di mare a tavola.
7 aprile – Come scegliere e preparare il baccalà.
8 aprile – Come scegliere pesci di fiume. Ricette tipiche.
9 aprile – Il mondo delle conserve. Ricette con conserve.
10 aprile – Rarità della Regione di Lisbona.
11 aprile – Le società del mercato ittico.
12 aprile – I mercati del pesce.
13 aprile – Pesci grassi e zuppe. La grande “caldeirada”.

Via | Presskit

Immagine: Parque Eduardo Setimo, di Osvaldo Gago, da Commons Wikimedia, Licenza: CC-by-sa

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago