Mostra “Faïence” al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

Share

La Camera dei deputati ha organizzato con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) la mostra “Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”, in occasione del centenario dell’esposizione Torricelliana di Faenza del 1908, che coincise con la fondazione del Museo. La celebrazione del MIC, nel centenario della sua nascita, è volta a sottolineare il ruolo istituzionale che il museo ricopre nel territorio, per essere sia depositario di una collezione unica sia motore di ricerca creativa per lo sviluppo delle attività produttive, fondate sulle tradizioni e sulla riscoperta degli antichi saperi. Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza vanta un patrimonio straordinario di capolavori, capace di illustrare compiutamente il mondo della ceramica, rappresentando in una visione internazionale, l’evoluzione delle tecniche di produzione e la trasformazione dell’arte decorativa, prima in figurativa, poi in scultura e design. In questa prospettiva, la mostra esporrà circa 150 capolavori dell’arte ceramica, dal XV al XXI secolo, oltre ad una campionatura di piastrelle, selezionati nella ricchissima collezione del museo, dai celebri “Bianchi di Faenza”, fino alle opere contemporanee di Matisse, Fontana e Picasso, oltre ad artisti contemporanei di fama indiscussa. Si tratta, dunque, di un progetto espositivo ambizioso, concepito anche con un indirizzo didattico, curato dalla direttrice del Museo, dott.ssa Jadranka Bentini, e accompagnato da un catalogo di 350 pagine, ricco di immagini a colori, di testi critici e di apparati, edito da Allemandi. La mostra, che sarà inaugurata dal Presidente della Camera dei deputati il 1° aprile, avrà come cornice la Sala del Refettorio a Palazzo del Seminario, dove le opere saranno accolte nei locali della Biblioteca della Camera dei deputati. L’iniziativa sarà realizzata grazie al sostegno di quattro aziende: la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, l’ ENEL, la SACMI, e l’ UNIPOL.
A cura di:Jadranka Bentini
Periodo:dal 2 aprile al 30 maggio 2008
Sede:Biblioteca della Camera dei Deputati
Sala del Refettorio e corridoio dei cataloghi
Palazzo San Macuto
Via del Seminario 76, ROMA
Orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18,
sabato dalle 10 alle 12,30 domenica chiuso
Ingresso:gratuito
Informazioni: tel 06 67603476, www.camera.it

INAUGURAZIONE
martedì 1° aprile 2008

Via | Micfaenza

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago