A distanza di cinque anni dalla precedente linea editoriale di informazioni turistiche della città, l’Assessorato al Turismo del Comune di Rimini ha dato alle stampe la nuova guida turistica, curata nell’idea creativa e nella grafica dallo studio Marco Morosini, l’innovativo professionista dell’immagine tra i talenti emergenti nel panorama nazionale nel campo della grafica e del design. Non la solita brochure o depliant che elenca i monumenti della città e fa la carrellata dei diversi aspetti dell’offerta turistica, oppure l’obbligatorio aggiornamento dello strumento varato nel 2003. Si tratta di un innovativo strumento di promozione che vuole cogliere – in modo puntuale ma pratico, e al tempo stesso accattivante, dinamico e maneggevole nella forma e nel design – le curiosità e gli angoli più amati da chi la città la vive e la vuole raccontare ai propri ospiti. E sono proprio i riminesi, intesi sia come cittadini che come ‘cittadini temporanei’, i protagonisti e i testimonial della città: filo conduttore dei vari capitoli della guida, infatti, sono i personaggi e i volti incontrati dall’obiettivo di Marco Morosini sui luoghi raccontati nelle pagine del vademecum. Dai fiorai Antonella e Loris di piazza Tre Martiri, al turista australiano Bruce Mc Nair in viaggio di nozze con la moglie fra Rimini e Venezia, dagli ‘storici’ bagnini Alcide e Tarcisio, al proiezionista di lungo corso del cinema Fulgor, Pierluigi Felice. La nuova guida di Rimini intende dare risposta a tre esigenze primarie nell’articolato programma della comunicazione pubblica: offrire un’informazione di servizio al cittadino temporaneo che si rivolge (di persona, per telefono o via email) agli Iat o all’Urp; garantire la presenza istituzionale dell’Assessorato al Turismo alle più importanti fiere e workshop – nazionali e internazionali – di settore attraverso la distribuzione di strumenti editoriali che esaltino e promuovano le nostre eccellenze; comunicare le peculiarità del territorio e l’immagine riminese, vale a dire la freschezza, la vacanza a dimensione d’uomo, la cultura dell’ospitalità, il divertimento sano, la cordialità, le mille offerte, il mare a un passo dalla storia, la semplicità, l’innovazione. Stampata in 50mila copie, la guida è composta da 64 pagine dal pratico formato tascabile (formato chiuso 10,5 x 15 cm, formato aperto 21 x 15 cm) ed è disponibile in lingua italiana, inglese, tedesca e russa.
Scarica la nuova guida della città
Via | turismo.provincia.rimini
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza