Traffico di Malpensa trasferito a Fiumicino, possibili disagi per i passeggeri

 Trasferiti all’hub romano due terzi del traffico di Malpensa. Preoccupazione dell’Adoc per la possibile congestione di Fiumicino. “Siamo preoccupati per i possibili disagi che potranno verificarsi nell’hub romano – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – in particolare temiamo che le file, sia ai check-in che ai controlli, ad oggi mediamente di 20 minuti, anche mezz’ora nelle ore di punta, possano trasformarsi in un incubo per i passeggeri. Rischio congestione anche per i tempi di consegna dei bagagli, che attualmente si attestano sui 35 minuti medi, con punte massime di un’ora e mezza, rendendoli tra i più lunghi d’Europa. Al contrario di altri scali europei, come Parigi, Londra, Istanbul o Praga, dove i bagagli sono ritirabili contestualmente all’arrivo dei passeggeri ai nastri. Chiediamo che nella prima fase ci sia un impegno straordinario da parte dell’amministrazione, e una vigilanza dell’Enac più incisiva.” L’Adoc stima del 30% l’aumento del volume di traffico dello scalo.
Stimiamo che, in media, l’hub accoglierà circa un milione di passeggeri in più ogni mese – continua Pileri – un tale volume di traffico, in una struttura attualmente inadeguata a gestirlo, rischia di far aumentare considerevolmente la quantità di bagagli smarriti e danneggiati, di almeno il 20%. E’ da considerare anche che ci saranno notevoli difficoltà nel raggiungere il centro di Roma. L’attuale trenino diretto ha un costo eccessivo, 11 euro per tratta, paragonato al servizio offerto. Difatti i tempi di passaggio sono troppo diradati, non è possibile smistare migliaia di persone ogni giorno con un treno che parte ogni 30 minuti. E’ necessario che assuma i connotati di un servizio tipo metropolitana. Anche per non essere poi costretti a spendere circa 50 euro per prendere un taxi, un costo proibitivo per molti”.

Via | Adoc

Immagine | Aeroporto di Fiumicino, di Thierry Caro, Commons Wikimedia, Licenza: GNU Free Documentation license, Version 1.2

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.