Taribari è un progetto. Taribari è un’idea su un modo differente di godere delle cose buone della vita e del tempo libero. Taribari è Barbara Vargiu esperta di turismo enogastronomico, assaggiatrice e madre. Taribari è Antonio Canu, giornalista, esperto di musica, assaggiatore. Taribari è Piero Careddu, chef, ristoratore, scrittore di vino e cucina. Taribari è la dolce utopia che tutti gli esseri umani riescano ad andare oltre il concetto di cibo come consumo e sopravvivenza. Taribari era una bettola parigina fulcro di alcuni libri di Joseph Roth; dentro Taribari vivevano diseredati e esuli russi sfuggiti dalle persecuzioni delle polizie zariste; c’era un piatto caldo ad ogni ora del giorno e della notte e un orologio eternamente rotto che segnava sempre un tempo che si era fermato…
“Ci occupiamo di promuovere un concetto di enogastronomia e turismo fuori dalle logiche consumistiche e modaiole che se ne sono impadronite; partendo dal nostro territorio che è la Sardegna organizziamo eventi, banchi d’assaggio e momenti didattici: tutto in un’ottica di riappropriazione da parte della gente comune del momento dello stare a tavola legato ai ritmi delle stagioni, al rispetto dell’ambiente e ad un ridimensionamento dell’utilizzo esasperato di tecnologie e chimica nel ciclo produttivo di alimenti e vini“.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025