Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia

Share


Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.
Camminando sui sentieri e all’interno delle aree protette, si va da un castello a un casale, da un borgo a una pieve isolata, da una fattoria a una foresta di querce o faggi. Ci si immerge, così, nel più tipico dei paesaggi italiani, dove la presenza dei cipressi, delle viti e degli ulivi è ormai familiare anche agli stranieri.
Passo dopo passo, seguendo i 47 itinerari descritti nella guida, ci si avvicina all’armonia, alla poesia, alla bellezza e alla pace del cuore della Toscana.
Sentieri di Firenze è l’ultimo titolo pubblicato della collana Sentieri e Natura, nata per le esigenze di chi pratica un turismo responsabile, attento all’ambiente, ai paesaggi, agli ecosistemi. Le guide di questa serie sono strumenti per escursionisti evoluti, interessati a ciò che si troveranno davanti agli occhi lungo il cammino e desiderosi di informazioni più approfondite e meno spartane sui luoghi, la fauna, la flora, le opere dell’uomo.

Via | Iter Edizioni

Immagine | Ponte SantaTrinita – Firenze, di Stratoblaster, da Flickr Creative Commons, Licenza:CC-by

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago