VACANZE BREVI – Per 3 bambini su 4 la vacanza durerà solo 2 settimane, il 18% si concederà 3 settimane e il 6% solo una settimana, mentre il 2 % si allontanerà da casa meno di una settimana. Secondo Farnetani è positivo che le vacanze durino più di una settimana, proprio perché il bambino sta bene in salute, senza nessun disturbo, solo dalla seconda settimana, quando si è abituato al nuovo ambiente.
RESISTONO LE FERIE D’ AGOSTO – Il 98% delle famiglie deve andare ancora in vacanza, ma agosto si conferma il mese in cui le famiglie con i figli partono più spesso, infatti è scelto dall’ 84% delle famiglie. Il 14% sceglie luglio e solo il 2% ha preferito giugno e sta per tornare a casa.
TRAMONTA IL MITO DI GIUGNO E SETTEMBRE – Nonostante le raccomandazioni di tante nonne, embra ormai tramontato finalmente il mito che i bambini vadano portati al mare a giugno e settembre infatti non c’è nessuna motivazione scientifica a farlo. E’ invece importante, come ha dimostrato l’ indagine del pediatra Farnetani, che i figli trascorrano le vacanze insieme ai genitori. La scelta di andare in vacanza ad agosto, conclude Farnetani, quest’anno è influenzata anche dal fatto che i corsi di recupero per gli alunni delle superiori saranno sospesi solo per le prime due settimane di agosto.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025