Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba
Torna la festa che accende il centro storico di Spongano in Salento con il concerto in notturna degli Opa Cupa di Cesare Dell’ Anna.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, torna martedì 5 agosto 2008, nel centro storico di Spongano l’ evento Salento in una notte.
Anche questa seconda edizione si propone di regalare agli sponganesi e ai tanti turisti che abiteranno il Salento nel cuore di questa calda estate, una notte all’ insegna della cultura, del divertimento, della musica, dell’ arte e dell’ enogastronomia.
Protagonista a partire dalle ore 20 sarà, quindi, ancora una volta il borgo antico di Spongano che ospiterà decine di stand per la degustazione di prodotti tipici salentini.
Il percorso si snoderà tra le vie e i vicoli del paese insieme ai Salento Buskers con la loro carovana di artisti di strada e attraverso atelier creativi, mercatini, parate, bancarelle, con la musica e il circo a calamitare l’ attenzione.
Mese: Agosto 2008
Vacanza in agriturismo a La castagnola in Piemonte (Cassano Spinola – Alessandria)
Vacanza in agriturismo a La castagnola in Piemonte (Cassano Spinola – Alessandria)
Appena oltre Cassano Spinola (Alessandria), sulle ultime colline che dall’ Appennino degradano verso la pianura, c’è un’ antica cascina piemontese, la Castagnola, della famiglia Piccardo dal 1874. E’ una casa di quelle antiche le cui origini risalgono al 1400, e nei secoli ha visto il susseguirsi di padroni, contadini e guerre.
Oggi la coltivazione delle terre viene fatta con metodi più rispettosi dell’ ambiente, la ristrutturazione dei locali dell’ agriturismo offre un’ accoglienza per gli ospiti interessati alla vita rurale o semplicemente a trascorrere un periodo di vacanza in un posto tranquillo ma attivo ed accogliente.
Alla Castagnola si va per festeggiare con tanti amici momenti significativi della propria vita (matrimoni, lauree, battesimi, compleanni….), per visitare i paesi intorno e le dolci colline tortonesi, ma anche per conoscere la coltivazione dei campi, la cura dei boschi, l’ orto e le api e partecipare a incontri culturali legati all’ arte della musica del disegno e delle parole.