Mondo Gay a fumetti, Mostra Matteo, Enrico e gli altri. Fino al 5 marzo 2009 Roma

Share

Uno sguardo sul mondo gay, attraverso i linguaggi del fumetto, un’esposizione per ironizzare sugli stereotipi che accompagnano questo mondo anzi universo fatto di passioni, sentimenti, e sogni della vita delle persone omosessuali. Si intitola ‘Matteo, Enrico e gli altri” e raccoglie frammenti visivi estrapolati da storie di ampio respiro, mettendo a confronto tre diversi stili di racconto. L’evento espositivo è dedicato a sette disegnatori (Andrea Accardi, Sara Colaone, Giancarlo Giovine, Giulio Macaione, TheAmir, Umi Del Mare, Vauro). In mostra anche una vignetta originale di Vauro, disegnata per illustrare la copertina di Aut, il mensile edito dal Circolo Mario Mieli. La mostra Matteo, Enrico e gli altri si articola in due diversi itinerari concettuali ed estetici:nello spazio espositivo principale dell’associazione viene proposta infatti una selezione di tavole a fumetti di tre graphic novel, “In Italia sono tutti maschi” di Luca De Santis e Sara Colaone (2008) porta il lettore alla scoperta della realtà del confino fascista delle Isole Tremiti, che tra il 1938 e il 1943 ha ospitato trecento omosessuali, sradicati dalla propria vita e bollati ufficialmente come nemici della Patria. Cinquant’anni dopo, il documentarista Rocco si mette sulle tracce dell’ex confinato Antonio, per riportare alla luce la storia dimenticata.

“The fag hag” di Massimiliano De Giovanni e Giulio Macaione (2008) racconta della profonda amicizia tra Thomas, che fa perdere la testa a molti ragazzi ma non ha relazioni stabili, e Sonia, una classica ‘fag hag’, che frequenta solo gay (e spesso se ne innamora), sullo sfondo della celebre spiaggia Super Paradise di Mykonos; “Matteo e Enrico” di Massimiliano De Giovanni e Andrea Accardi (2007) si ambienta invece a Bologna, i protagonisti del fumetto sono due giovani adulti chiamati a confrontarsi con il labirinto dell’amore, che arrivano a scoprire se stessi lungo il cammino di conoscenza dell’altro. L’offerta espositiva si completa con l’allestimento, in uno spazio separato, di alcuni lavori di tre giovani disegnatori, Giancarlo Giovine, TheAmir e Umi Del Mare, che permettono di gettare uno sguardo sull’immaginario gay e ironizzare sugli stereotipi legati all’omosessualità, tra esplosioni muscolari, echi glam e una punta di visionaria sensualità.

per maggiori informazioni:
MATTEO, ENRICO E GLI ALTRI
SEDE:Roma, Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli,
ORARI:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 18.00;
martedì e giovedì dalle 11.00 alle 14.00;
sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00
INGRESSO GRATUITO
tel. 06.5413985 –

Recent Posts

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

3 settimane ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

1 mese ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

2 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 mesi ago