Mostra Netsuke al museo Poldi Pezzoli prorogata fino al 19 aprile 2009, Milano

Share

Si chiama “Netsuke. Sculture in palmo di mano”, la raccolta Lanfranchi e altre opere prestigiose provenienti da collezioni internazionali di scultura giapponese.
Grazie all ’ottimo successo di pubblico, il Museo Poldi Pezzoli ha deciso di prolungare la mostra fino al 19 aprile. Un’ occasione per tutti coloro che non hanno ancora visitato la
mostra di scoprire leggende e tradizioni della cultura nipponica, raccontate attraverso gli oltre 450 netsuke esposti.

Vengono presentati al pubblico i netsuke provenienti dalla collezione di Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), giunta al Museo per legato testamentario della moglie Maria Taglietti nel 2005, oltre a circa settanta pezzi di eccezionale qualità provenienti da collezioni private italiane e dal Linden-Museum di Stoccarda, che accrescono il prestigio e la dimensione internazionale dell’ esposizione.
Al centro della mostra un vero e proprio mondo in miniatura, composto da autentici capolavori scolpiti che, dalla figura umana alla natura, dalle creature fantastiche agli animali dello zodiaco, offrono un osservatorio speciale per scoprire e conoscere la millenaria cultura giapponese.

La mostra è curata da Francesco Morena, studioso di arte dell’Estremo Oriente, e coordinata da Andrea Di Lorenzo, conservatore del Museo Poldi Pezzoli. L’ allestimento, fortemente suggestivo, è stato progettato da Luca Rolla e realizzato da M & M allestimenti s.r.l.; la grafica e la comunicazione sono di Salvatore Gregorietti con Lucia Mosca.

INIZIATIVE COLLATERALI
Oltre che dalla mostra del Poldi Pezzoli, il Giappone viene raccontato in questi giorni a Milano da un’ altra prestigiosa esposizione: Samurai, aperta a Palazzo Reale fino al 2 giugno 2009, a cura della Fondazione Antonio Mazzotta.
Dalla collaborazione tra Museo Poldi Pezzoli, Fondazione Antonio Mazzotta e Palazzo Reale nasce l’ iniziativa per visitare le due mostre a prezzo ridotto: presentando il biglietto di una delle due esposizioni si avrà diritto a una riduzione per visitare l’ altra.

Collegandosi ai siti museopoldipezzoli.it e mostrasamurai.it si potrà scaricare un coupon che, presentato alle biglietterie delle due mostre, darà pure diritto all’ ingresso ridotto.
NETSUKE. SCULTURE IN PALMO DI MANO: € 5.50 (invece di € 8.00) presentando il biglietto della mostra Samurai o il coupon SAMURAI: € 6.00 (invece di € 8.00) presentando il biglietto della mostra Netsuke o il coupon.

ATTIVITÀ DIDATTICA
“Mostri in mostra” è l’ iniziativa pensata per i più piccoli che visitano la mostra: una divertente caccia ai netsuke, alla ricerca dei “mostri” nascosti nelle le vetrine.
L’esposizione è realizzata con il sostegno di Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Ubi – Banca Regionale Europea e A2A S.p.A., in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli e il Centro di Cultura giapponese di Milano e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano e del Consolato Generale del Giappone.
Catalogo scientifico: Silvana Editoriale.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago