Sabato 06 Marzo 2010 wavephotogallery inaugura alle ore 19,00 presso la sua sede di via Trieste 32/a
la mostra di Stefano Torrione “JEMAA EL FNA L’INTANGIBLE”. Fotografia e Video
Stefano Torrione racconta l’incredibile vicenda della piazza Jemaa el Fna di Marrakech attraverso cinquanta immagini a colori, un video e una storia costruita da interviste reali che narra “Gli ultimi 7 cantastorie di Marrakech”: misterioso teatro vivente per cantastorie, acrobati, incantatori di serpenti, attori, musicisti, erboristi e uomini di medicina, profeti e astronomi.
Stefano Torrione arriva a Marrakech per la prima volta nel 2002. Da allora tanti altri passaggi. L’idea è quella di fotografare l’intangibile, lavorare cioè ad un progetto fotografico sulla piazza Jemaa el Fna, piazza proclamata nel 2001 Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Un laboratorio umano in continua evoluzione e movimento, una zona franca di incontro di lingue, dialetti, culture e musiche, un palcoscenico dove è possibile vedere rappresentati contemporaneamente diversi secoli del Marocco.
Così Torrione ci racconta: “Ho conosciuto molto del mondo «immateriale» di Jemaa el Fna, ho seguito gli ultimi 7 cantastorie, gli artisti e gli acrobati durante i loro spettacoli fino alle loro case nella Medina, registrando voci suoni e rumori. Ho esplorato la Place cercando il più possibile di viverla dall’interno per cercare di «meritarla», come mi aveva insegnato un vecchio amico della piazza il farmacista di Marrakech: «La place il faut se la mériter» “.
Stefano Torrione. Fotogiornalista, nato ad Aosta nel 1962, oggi vive e lavora tra Milano e Saint Pierre.
Professionista dal 1992, nel 1994 ad Arles (Francia) ha ottenuto il Premio Kodak Europeo Panorama per il reportage I Ciresarii sui bambini di strada di Bucarest nel dopo Ceacescu. Da anni si è specializzato nel reportage geografico ed etnografico viaggiando in molti paesi del mondo e pubblicando servizi su riviste come Geo e National Geographic Italia, oltre che su varie testate giornalistiche italiane e straniere.
Alla natìa Valle d’Aosta ha dedicato uno sguardo particolare e realizzato i volumi:
No-S Atre Le radici dell’anima (Musumeci, 1997),Feira (2000), Le maschere di Napoleone (Arsenale Editore, 2002), Infabbrica (Musumeci, 2003), Combat Final (Catalogo Mondadori, 2007).
Tra le esposizioni, nel 2000/2002 in collaborazione con il Comitato Italiano 2002 Anno Internazionale delle Montagne, ha esposto in varie città italiane la mostra fotografica Tien Shan 1900-2000 viaggio in Asia Centrale, un progetto che ripercorre a cento anni di distanza le orme della spedizione del principe Scipione Borghese in Asia centrale nel 1900. Ritratti Kirghisi è invece il titolo della mostra esposta nel 2002 al Museo Archeologico di Napoli mentre, nel 2005, a Viterbo partecipa a Obiettivo Uomo Ambiente prima biennale internazionale di fotografia, con un reportage sui Gnaoua del Marocco.
press contact – Ilenia Zane
WAVEPHOTOGALLERY
Via Trieste 32,a 25121 Brescia
mart-sab. 11-13 e 15-19,30
Tel. +39 030 2943711
Mobile. 328 7335689
info@wavephotogallery.com
www.wavephotogallery.com
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…