LA TINTARELLA VIEN MANGIANDO
Con il grande caldo, consumare carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, albicocche, fragole o ciliegie serve a difendersi dai colpi di calore, ma anche -sottolinea la Coldiretti – a preparare l’abbronzatura estiva. Il primo posto è conquistato indiscutibilmente dalle carote che contengono ben 1200 microgrammi di vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile. Al posto d’onore – continua la Coldiretti – salgono gli spinaci che ne hanno circa la metà, a pari merito con il radicchio mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria,lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri, fragole e ciliege che presentano comunquecontenuti elevati di vitamina A o caroteni. Antiossidanti ‘naturali’ sono – sottolinea Coldiretti – levitamine A, C ed E contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca.
FRUTTA E VERDURA ITALIANA DOC
Peraltro in vista dell’estate – conclude l’organizzazione agricola – il ministero della Salute ha pienamente promosso l’ortofrutta italiana con addirittura il record del 98,8% dei controlli regolari, con una presenza di residui chimici al di sotto dei limiti di legge, secondo le anticipazioni dei risultati dell’ultimo rapporto ufficiale annuale del ministero della Salute sul “Controllo ufficiale de iresidui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale“.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025