Serate musicali alla Galleria Ostrakon di Milano: appuntamento per il primo e l’8 luglio

Share

In concomitanza con la mostra “Enrico Cattaneo: Milano, le nude cose”, la Galleria Ostrakon di Milano propone due coinvolgenti serate musicali con il duo formato dai musicisti Roberto Romano e Lucio Renoso e il gruppo degli Alternativa Roxy accompagnati dal bassista Vittorio Bianco.

PROGRAMMA DELLE SERATE
* Giovedi 1 luglio ore 19.00 – Roberto Romano & Lucio Renoso
I brani, realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno i panorami urbani del grande fotografo milanese, proponendo un avvolgente viaggio tra i suoni cadenzati e ipnotizzanti della chitarra battente e del n’goni.

* Giovedì 8 luglio ore 19.00 – Alternativa Roxy & Vittorio Bianco
Di recente formazione, il gruppo proporrà un repertorio d’ascolto che spazia dagli standard jazz/bossa-nova al folk/pop raffinato, italiano ed internazionale.
Rossella Bellantuono voce, Romeo Velluto chitarre e arrangiamenti, Vittorio Bianco basso

Gli eventi sono a ingresso libero

CHI SONO…
Roberto Romano
Polistrumentista milanese, attivo da un ventennio in campo musicale e non, ha fatto parte di diversi gruppi musicali tra cui i Rossomaltese, i Volwo, gli Akwaaba, gli EtnOrchestra e il Coro Hispano Americano. Ha collaborato con Steward Copeland (Police), Dennis Bowell, Sainko Namchylak, Cristina Dona’, Ottavo Padiglione, Aida Cooper e molti altri protagonisti della musica italiana ed internazionale. Attualmente si dedica all’insegnamento musicale a persone disabili, alla composizione di musica per teatro e alla conoscenza dei linguaggi musicali di altre culture. È ora in tour con i Baustelle.

Lucio Renoso
Polistrumentista e musico terapeuta, ha iniziato la sua formazione musicale alla fine degli anni ’60. Ha collaborato come batterista con diversi gruppi musicali nell’ambito del blues e del jazz-rock. Dalla metà degli anni ‘80 il suo interesse si è esteso anche ad altre culture musicali, allo studio delle percussioni e di alcuni cordofoni, portandolo a dedicarsi alla ricerca sonoro-musicale attraverso la miscela di inusuali strumenti etnici e di sound elettronico. Da oltre dodici anni si occupa di jatromusica.

Rossella Bellantuono
Rossella Bellantuono (in arte Roxy) è una cantante di Canto Moderno. Appena maggiorenne si trasferisce a Milano per seguire la carriera di musicista. Studia con Laura Fedele presso il CPM, e nel 2007 si diploma alla NAM di Milano con il Direttore Claudio Flaminio. Nello stesso anno dall’incontro con il chitarrista Romeo Velluto, nasce il progetto “Alternativaroxy “ formazione variabile, dal duo al quintetto, con un repertorio di estrazione varia che va dagli standard jazz e blues al pop e al latin. Nel 2009 gli Alternativaroxy suonano al Blue Note nella categoria Artisti emergenti. Roxy ha partecipato al Festival Internazionale della Musica MEET aprendo il concerto di Giovanni Allevi. Attualmente coinvolta in progetti teatrali, è Vocal Coach presso la Mirò Music School di Sedriano.

Romeo Velluto
Chitarrista, rumorista e compositore. Inizia lo studio della musica a 13 anni e intorno ai 20 entra nella scena jazz milanese, inaugurando la stagione di jam session jazz settimanali alla Stecca degli Artigiani. Continua la formazione frequentando i seminari “Berklee Summer School” all’Umbria Jazz e studiando con il maestro John Damian. Successivamente studia presso il CEMM con il M° Walter Donatiello e al Triennio Jazz di Como con Roberto Cecchetto approfondendo i concetti di ritmo e i principi della musica afroamericana in chiave moderna. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali, italiane e spagnole, in qualità di chitarrista e compositore (Crocevia dei Viandanti, Laboratorio di scrittura creativa, Babygang, Compagnia Teatro dell’Armadillo). Nel dicembre 2007 esordisce al Blue Note di Milano e nel 2009 suona alla rassegna MITO. Attualmente insegna propedeutica musicale, teoria , armonia e strumento presso il Cemm di Bussero e L’Accademia di musica di Caronno.

Vittorio Bianco
Bassista e cantante. Vanta nel suo curriculum tournée italiane e mondiali, collaborazioni e sessioni in studio con prestigiosi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Albano e Romina Power, Ornella Vanoni, Tullio de Piscopo, Rita Pavone e Teddy Reno, Christian de Sica, Manuel Serrat, Fred Bongusto e molti altri. È anche un fine arrangiatore per fiati, voci e orchestra.

GALLERIA OSTRAKON
Via Pastrengo 15, 20159 Milano
HYPERLINK “mailto:dorino.iemmi@fastwebnet.it” dorino.iemmi@fastwebnet.it
Tel. 3312565640

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago