Festival di Salisburgo: su il sipario fino al 31 agosto con una carrellata di vip

Share

Si è alzato il sipario sul Festival di Salisburgo (fino al 31 agosto) www.salzburgerfestspiele.at/ che quest’anno, per festeggiare i suoi 90 anni, si presenta particolarmente ricco e al top: una girandola di grandi direttori si alternerà per cinque settimane sul podio delle migliori orchestre del mondo, trasformando la piccola citta’ che ha dato i natali a Mozart nella capitale mondiale della musica. ”Dove Dio e uomo si scontrano, nasce la tragedia”, è il motto, preso in prestito dallo scrittore austriaco Michael Koehlmeier, che ispira l’edizione di quest’anno, l’ultima peraltro firmata dal sovrintendente tedesco Juergen Flimm, che lascia anzitempo e dall’autunno sarà alla Staatsoper a Berlino. Al mito e a molti dei suoi eroi che sin dall’inizio del Festival hanno frequentato il suo Olimpo sono dedicate molte delle opere in cartellone: molta lirica, ma anche prosa, e un fitto programma di concerti, e innumerevoli manifestazioni a margine, incontri, simposi, letture, dibattiti, mostre.

GLI ITALIANI: RICCARDO MUTI E DANIELE GATTI
Per l’opera, due italiani in primo piano con due nuove produzioni: Riccardo Muti e Daniele Gatti. Il maestro Muti, un veterano di Salisburgo, al suo 40/o anno di presenza (la prima volta fu nel 1971 con il Don Pasquale su invito di Karajan), che quest’anno festeggia il record di 200 volte sul podio qui, dirigera’ Orfeo ed Euridice di Gluck, con la regia del tedesco Dieter Dorn. Gatti, al suo debutto in un’opera a Salisburgo, dirigera’ Elektra di Strauss, con la regia del tedesco Nikolaus Lehnhoff. Le prime sono il 31 luglio e l’8 agosto, al Grosses Festspielhaus, l’orchestra è quella dei Wiener Philharmoniker.

LA PRIMA: DIONYSOS DI RIHM
La prima opera in programma, oggi all’Haus fuer Mozart, e’ una prima mondiale: Dionysos, del tedesco Wolfgang Rihm, che si e’ ispirato ai ditirambi di Nietzsche. Regia di Pierre Audi, dirige il tedesco Ingo Metzmacher. Nuova produzione anche di Lulu di Alban Berg (regia Vera Nemirova, dirige Marc Albrecht), piu’ una Norma di Bellini in forma di concerto, con la cantante Edita Gruberova in uno dei suoi cavalli di battaglia. Inoltre saranno riproposti il Don Giovanni con la regia rispolverata di Claus Guth, diretto da Yannick Nezet-Seguin, e Romeo et Juliette di Gounod (sempre Nezet-Seguin, con regia di Barlett Sher) con il fascinoso soprano russo Anna Netrebko come highlight.

IL FESTIVAL DI SALISBURGO
Il Festival si è aperto domenica 25 luglio con la tradizionale messa in scena all’aperto sulla Piazza del Duomo di Jedermann (Ognuno) del dramma di Hugo von Hofmannsthal, padre fondatore del Festival nel 1920, che tutti gli anni rappresenta il magnete principale della rassegna, per ogni tipo di pubblico e tasche. Per la prosa un glorioso ‘come back’, il regista tedesco Peter Stein (dal 1991 al 1997 direttore della sezione teatro del Festival. Torna con un classico greco, l’ultima tragedia di Sofocle, Edipo a Colono, con Klaus Maria Brandauer protagonista. Come poeta ospite, invitato Claudio Magris con una serie di incontri su temi come la malinconia, il Danubio e tre film sull’Austria. Imponente la sezione concerti, diretta da Markus Hinterhaeuser, che per un anno assumerà l’interim di Flimm al comando del Festival in attesa dell’arrivo di Alexander Pereira, con un angolo su Rihm e il meglio del meglio di solisti e direttori: la Netrebko, Elina Garanca, Anne-Sophie Mutter, Martha Argerich. Ancora Muti (con Gerard Depardieu voce recitante in Ivan il terribile di Prokofiev), Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Simone Rattle (con i suoi Berliner Philharmoniker), Mariss Jansons, Maurizio Pollini.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago