I TARANTOLATI AL CONCERTO DI LUDOVICO EINAUDI
Da Corigliano d’Otranto a Melpignano, un fiume di tarantolati si dispiega tra le piazze e i vicoli dei borghi al ritmo della pizzica per il celebre festival che ogni anno culmina nel concertone finale dell’Orchestra popolare salentina. A dirigerla quest’anno, per la serata conclusiva del 28 agosto, sarà il maestro Ludovico Einaudi.
“Quando mi è stata fatta la proposta sono stato subito contento e onorato“, ha detto Einaudi. “Penso a questa avventura – continua il compositore e pianista torinese – come alla costruzione di un palazzo, di una struttura solida e continua all’interno della quale possiamo trovare il giardino, la fontana, gli anfratti, le bellezze e i gelsomini che sono le canzoni del repertorio. Questo palazzo è solido perché si basa su ritmi forti, quelli salentini“.
Una direzione quella di Ludovico Einaudi che, a quanto pare, avrà un carattere sperimentale: “Su questi ritmi – dice – vorrei provare a innestare esperienze di musica elettronica che secondo me hanno molte affinità con la tradizione salentina. Una interpretazione nuova che naturalmente tenga conto della tradizione e rilanci la palla verso il futuro; una interpretazione creativa, che sperimenti questa unione tra ritmi tradizionali e acustici e suoni elettronici. Vorrei coinvolgere altri musicisti dell’area del mediterraneo come Mercan Dede che ha fatto un lavoro tra musica tradizionale turca e innovazione“.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025