Bar e ristoranti: il business delle vacanze estive

Share

Il turismo estivo (giugno-settembre) vale 32 miliardi di euro sui circa 97 complessivi, al lordo del turismo d’affari. Il calcolo e’ della Fipe-Confcommercio. ‘‘Il solo mese di agosto – afferma l’organizzazione dei pubblici esercizi – genera una spesa di circa 11 miliardi di euro a cui si devono sommare i 9 miliardi di luglio, i 6 di giugno e gli oltre 5 di settembre. L’estate, pur generando il 60% delle presenze turistiche annue, sviluppa un fatturato piu’ contenuto in quanto il turismo balneare, il prodotto maggioritario in questa parte dell’anno, e’ generalmente piu’ economico”.
Secondo la Fipe ”prevalgono le seconde case, l’ospitalita’ presso parenti ed amici e altre forme di alloggio meno onerose come campeggi, camper e via di seguito. Solo una vacanza su quattro ha l’albergo come alloggio di riferimento. Ovunque si vada la durata media della vacanza sara’ di circa 10 giorni, con una spesa giornaliera per presenza turistica di 66,50 euro”.

LA DOMANDA INTERNA
Il 72% della spesa turistica estiva, pari a 23 miliardi di euro, e’ dovuta agli italiani a conferma che il successo o l’insuccesso della stagione dipende dalla domanda interna. In termini di spesa bar e ristoranti si confermano il primo settore turistico. ”In colazioni, aperitivi, bibite, gelati, pranzi e cene – sottolinea la Fipe – i turisti spenderanno, durante l’estate, poco meno di otto miliardi di euro, 2,5 in piu’ di quanti andranno per l’alloggio in alberghi e altre strutture ricettive”. Un’altra importante voce della spesa dei turisti e’ lo shopping (abbigliamento, oggettistica, ecc.) quantificabile in 5,5 miliardi di euro; non trascurabili le spese per l’affitto di immobili pari all’11%) e per l’acquisto di prodotti alimentari (la spesa quotidiana per chi sceglie di stare in casa) il 12,7% della spesa complessiva.

RISTORANTI, UNA RISORSA PER IL TURISMO NOSTRANO
Tre miliardi di euro circa se ne andranno in attivita’ ricreative, in prevalenza discoteche e stabilimenti balneari”, sostiene ancora l’organizzazione che fa capo a piazza Belli, che sottolinea come ”tra i principali motivi di soddisfazione della vacanza in Italia i turisti stranieri indicano al primo posto, insieme al patrimonio storico-culturale, proprio la ristorazione. E – conclude – la ristorazione e’ il primo fattore di scelta per i turisti stranieri che vengono abitualmente in Italia”.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

1 mese ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago