In mongolfiera sui colli Euganei: da oggi al 3 ottobre il primo raduno internazionale a Montegrotto Terme

Share

Chissà che direbbe Jacopo Ortis a vedere il cielo sui Colli Euganei fiorire di mongolfiere. È quello che avverrà con il primo Raduno internazionale di mongolfiere e aquiloni Terme e Colli Euganei il primo fine settimana di ottobre (dall’1 al 3), quando la scena dell’amore disperato raccontato da Ugo Foscolo si colorerà dei toni dei palloni volanti accorsi da tutta Italia e da oltre le Alpi. Sono in programma cinque voli e diverse esibizioni con un’attenzione speciale per i portatori di handicap, che potranno provare l’ebbrezza dell’aria in tutta sicurezza con un evento a loro dedicato. Inoltre sarà possibile partecipare a visite guidate ai sentieri di Villa Draghi, sede dell’evento, alla Villa Emo Capodilista di Montecchia e all’Abbazia di Praia. O rilassarsi nel complesso termale più grande e più antico d’Europa.

Il sentiero di Villa Draghi
Il sentiero di Villa Draghi, in particolare, permette di inoltrarsi nei boschi dei colli e di scoprire un paesaggio naturale davvero affascinante. Parte dal parcheggio della Villa, supera il rustico, sede dell’Enoteca Consortile Euganea e del Museo Internazionale del Vetro, e si addentra nel parco del Monte Alto, uno dei più estesi parchi collinari veneti con 32 ettari di territorio boschivo.
Dopo un tratto ombreggiato che costeggia il colle in direzione Sud, l’itinerario prosegue immerso tra le vigne fino alla Bettola Refosco. Dopo una sosta rigenerante, la passeggiata continua verso Turri e passa dalla forcella fra Monte Alto e Monte Trevisan per poi ridiscendere verso Villa Draghi lungo il versante Nord.

Primo raduno internazionale di mongolfiere Terme e Colli Euganei: dove e come
L’appuntamento per il Primo raduno internazionale di mongolfiere e aquiloni acrobatici Terme e Colli Euganei è a Montegrotto Terme (Padova) dall’1 al 3 ottobre davanti a Villa Draghi. Il volo inaugurale è l’1 alle 16, ne seguono altri i giorni seguenti alle 7 e 30 e alle 17 e 30. L’esibizione degli aquiloni acrobatici è il sabato e la domenica alle 14 e 30 mentre c’è un volo vincolato riservato ai portatori di handicap il 2 alle 16 e 30. Da non perdere, sabato sera, il gonfiaggio notturno delle mongolfiere, previsto per le 19 e 30.

Come raggiungere Montegrotto Terme
Per raggiungere il luogo dell’evento il mezzo più comodo è il treno: Montegrotto è a 13 chilometri da Padova che si raggiunge da Milano lungo la linea per Venezia, mentre da Napoli, Roma, Firenze e Bologna è più comoda la stazione Terme Euganee (sempre sulla linea per Venezia). In entrambi i casi si possono raggiungere i cento hotel della zona, il compesso termale più grande d’Europa, in taxi o con il servizio di navetta. In auto, invece, da Milano bisogna prendere l’autostrada A4, uscire a Padova Ovest e seguire le indicazioni per Abano-Montegrotto-Terme Euganee. Da Firenze o Bologna, invece, c’è autostrada A13 (uscita Terme Euganee e seguire verso Abano-Montegrotto).

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago