La dieta Mediterranea è entrata nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità

 La Dieta Mediterranea è entrata nel patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. L’ok è arrivato da parte del comitato intergovernativo dell’Unesco riunito a Nairobi. E’ stata una decisione unanime che incorona la dieta mediterranea – espressione coniata negli anni 50 dal nutrizionista statunitense Ancel Keys – che premia anche uno stile di vita basato su prodotti genuini e che vede l’Italia protagonista con la sua storia di tradizioni e di ricette tramandate. In attesa del verdetto, maxi spaghettata organizzata dala Coldiretti davanti al Campidoglio. Intanto volano all’estero i prodotti-base della dieta mediterranea made in Italy, con un aumento del 9% nelle esportazioni, secondo i dati Istat dei primi sette mesi dell’anno.

Il turismo enogastronomico in Italia
Ma il successo all’estero dei prodotti della dieta mediterranea – sottolinea la Coldiretti – rappresenta anche un volano per il turismo enogastronomico che vale 5 miliardi di euro e che caratterizza sempre di più la vacanza made in Italy. La Dieta mediterranea entra nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità che conta già 166 elementi, tra i quali il tango argentino e la calligrafia cinese.
Via libera dall’Unesco anche per la Gastronomia francese e per il Flamenco.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.