Puglia, il Natale in masseria – Parte quinta

Share

Chi preferisce una sosta nel centro di Ostuni, invece, può alloggiare nel Relais La Sommità (www.lasommita.it), ospitato in una dimora del Cinquecento, proprio accanto alla cattedrale. Le camere e le suite, tutte diverse fra loro, sono arredate in modo raffinato e hanno vista sul giardino spagnolo con il mare in lontananza. Fuori Ostuni, in località Carovigno, delizioso borgo a 7 chilometri dal mare, dove meritano una visita il poderoso castello e le mura aragonesi, c’è la possibilità di soggiornare nell’ambiente familiare e tranquillo della tenuta Falieropolis (danmignon@libero.it), in contrada Grottagiuliana. Su 4 mila metri quadrati di terreno coltivato a ulivi, fichi d’india e capperi due trulli e una lamia sono stati trasformati in tre piacevoli casette da affittare per almeno una settimana. Lecce, bellissimo gioiello barocco, è una città molto vivace anche d’inverno e offre proprio in questo periodo l’occasione di scoprire i paesi meno noti dell’entroterra salentino.

Le masserie dell’entroterra pugliese
Magari partendo da Cutrofiano, dove sorge la Masseria Pizzofalcone (www.masseriapizzofalcone.it), relais di campagna con un buon ristorante e camere curate in ogni dettaglio, con volte a stella o a botte, pareti color pastello e bianche con tratti di roccia a vista e pavimento in pietra leccese. Oppure a Otranto, davanti alla suggestiva Torre di Sant’Emiliano, nella Masseria Panareo (www.masseriapanareo.com), dove è possibile riscoprire i sapori della tradizione gastronomica salentina nell’ottimo ristorante interno: a Capodanno offre uno speciale cenone a base di molluschi, crostacei e pesce azzurro, oltre agli immancabili purceddhruzzi, dolci di semola fritti, amalgamati con miele e decorati con cannella, pinoli e pezzetti di cioccolato. Il capoluogo salentino è il luogo ideale per scoprire i borghi dell’entroterra con i loro frantoi ipogei – Specchia, Presìcce, Acquarica del Capo – e di visitare i presepi più famosi della zona come quello vivente di Tricase (www.presepeviventetricase.it), tra i più grandi e suggestivi d’Italia, e quello artistico di Martano, ospitato nell’abbazia di Santa Maria della Consolazione.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago