Tra Mao e Confucio
Il ritratto del fondatore della Cina comunista, Mao Zedong, si trova quasi di fronte alla statua, esposto in permanenza all’ingresso settentrionale della Citta’ Proibita. Negli anni della Rivoluzione Culturale (1966-1976) lo stesso Mao e il suo allora ”numero due”, Lin Biao, misero sotto accusa il ”reazionario” Confucio, facendone uno dei bersagli preferiti delle loro ”guardie rosse”.
Il curatore del Museo Nazionale Lu Zhangshen ha affermato che la decisione di erigere la statua nel centro di Pechino e’ motivata dal fatto che Confucio, oltre ad essere conosciuto da tutti i cinesi, ”ha un profondo impatto sulla comunita’ internazionale, perche’ rappresenta la cultura tradizionale cinese ed e’ un ambasciatore della cultura cinese”.
Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico
Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025