Che cos’è il sidro
Ottenuto dalla fermentazione alcolica di alcuni frutti – in particolare mele cotogne, ma anche pere – il sidro, apfelwein in tedesco (ma anche ebbelwei, äbbelwoi, äppler o stöffche), ha origini medievali e – in Germania – è fra le bevande più consumate nel bacino del fiume Meno, Francoforte in primis. I veri intenditori lo gustano puro o al massimo sauer gespritzt, allungato con acqua minerale, ma ne esiste anche una versione dolce con aggiunta di limonata. Il sidro viene servito nel bembel, tipica brocca dai colori blu e grigio, e versato nel gerippte, bicchiere di vetro trasparente ma lavorato. Nei freddi mesi invernali è consumato anche caldo e con spezie infuse, mentre in estate con l’aggiunta di fragole fresche viene trasformato in una sorta di punch.
Gli appuntamenti da non mancare
Chi ha un debole per il “vino di mele” o vuole sperimentarne le qualità può segnare sul calendario la fiera internazionale del sidro che si svolgerà a Francoforte il 13 marzo. Per l’occasione il Römer, il municipio, aprirà le porte per accogliere produttori provenienti da tutto il mondo. Un appuntamento dedicato non solo agli addetti ai lavori, ma rivolto anche al pubblico e ai viaggiatori, che avranno così modo di sorseggiare infinite varietà di apfelwein. Ideata da due massimi esperti locali, Andreas Schneider e Michael Stöckl, la Apple Wine Vintage Presentation at the Römer è giunta alla terza edizione e chiama a raccolta oltre cinquanta produttori provenienti anche da Canada, Giappone, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Francia, per presentare oltre 250 specialità di sidro e di altre prelibatezze a base di mele. Dalla Germania arrivano le creazioni più particolari, dallo champagne di mele all’aceto di mele balsamico. (Informazioni: www.apfelwein-im-roemer.de – Sito in tedesco).
L’Apfelweine Festival
Questo appuntamento di fine inverno non è che un piccolo assaggio di quello che Francoforte ha in serbo quest’estate per celebrare la sua bevanda “nazionale”: il primo Apfelwein Festival (dal 12 al 21 agosto), al Roßmarkt, con tanto di musica dal vivo.
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico