A Montepulciano sulle orme del film della saga di Twilight

Share

Radici etrusche, ottimi vigneti e un’atmosfera che ha stregato i registi di tutto il mondo. Montepulciano, paesino del senese arroccato su un’altura tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, è la meta ideale per un weekend rilassante, alla scoperta di una ricca enogastronomia, capolavori rinascimentali, artigianato e panorami immortalati in pellicole famosissime. Immerso in un paesaggio agricolo di vallate e dolci colline che si rincorrono fino all’orizzonte, Montepulciano è noto a livello internazionale per il suo Vino Nobile. Il modo migliore per conoscere il territorio è prenotare un tour nei vigneti che circondano il paese e che offrono piacevoli degustazioni o, se si ha poco tempo a disposizione, visitare la fitta rete sotterranea di cantine scavate nella roccia, nel cuore del centro storico, dove ancora oggi il vino riposa in preziose botti di rovere.

Le specialità gastronomiche
Ai buongustai la località non riserva solo il nettare di Bacco. Sono molte, infatti, le specialità gastronomiche che rendono indimenticabile il soggiorno a Montepulciano, dall’extravergine d’oliva sulle bruschette di pane toscano al pecorino dei caseifici artigianali, dalla confettura di susina mascina ai cantucci da assaporare col Vin Santo. E poi la pregiata carne di chianina e i salumi di cinta senese, esaltati nei ristoranti tradizionali.

Cosa vedere a Montepulciano
Per esplorare Montepulciano non serve una guida. Il paese è raccolto e si sviluppa intorno al borgo medievale, racchiuso da tre cinte murarie e costellato di edifici rinascimentali. Da non perdere il tempio della Madonna di San Biagio, una chiesa tardorinascimentale in travertino bianco perlato, la Fortezza medicea del Sangallo, la trecentesca porta di Gracciano e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, con facciata gotico-toscana, che all’interno custodisce una splendida Madonna con Bambino dipinta da Duccio di Boninsegna. Se si ama la pittura, fino al 31 marzo si può approfittare della mostra dedicata a i Macchiaioli alla Pinacoteca Cruciani e alle Logge della Mercanzia. L’esposizione raccoglie settanta opere che ripercorrono il cammino di uno dei movimenti artistici fondamentali per il rinnovamento del linguaggio figurativo tra Ottocento e Novecento.

Sulle tracce dei film famosi
Un modo diverso di visitare il paese è andare in cerca dei luoghi catturati dalle cineprese nel corso degli anni. Qui sono stati girati L’Arcidiavolo di Ettore Scola (1966) e Nostalghia di Andrej Tarkovskij (1983). Nel 1996 sono arrivati Ralph Fiennes e Juliette Binoche per interpretare Il Paziente Inglese, e tre anni dopo Rupert Everett, Kevin Kline e Michelle Pfeiffer, insieme in Sogno di una notte di mezza estate. Un paio d’anni fa Montepulciano è stato anche il set per le scene italiane di New Moon, il secondo capitolo della saga Twilight, solo formalmente ambientato a Volterra.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago