Le principali informazioni necessarie alla prenotazione e all’emissione dei biglietti saranno interoperabili e quindi potranno essere scambiate tra le imprese ferroviarie di tutta Europa e tra i venditori dei biglietti, ha spiegato la Commissione europea.
L’integrazione dei sistemi informatici
Per il prossimo anno Bruxelles presentera’ inoltre nuove misure perche’ vengano armonizzati anche i sistemi informatici e perche’ i dati possano essere trasmessi con facilita’ da un operatore all’altro.
”Se vogliamo che le persone prendano il treno e che il settore ferroviario sia concorrenziale con quello aereo sulle medie distanze, e’ necessario – ha spiegato il commissario Ue ai Trasporti Siim Kallas – consentire ai passeggeri delle ferrovie di beneficiare di una pianificazione e di biglietterie che siano in grado di fare offerte comparabili a quelle delle compagnie aeree. In futuro vogliamo che prenotare un biglietto del treno tra Barcellona e Bruxelles o tra Berlino e Bratislava sia cosi’ facile come lo e’ oggi per i voli tra diverse citta’ europee”.
Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio