Guida di Viaggio a Maspalomas:

Share

Maspalomas è una località spagnola, maggiore frazione (Pueblo) di San Bartolomé de Tirajana, un comune della provincia di Las Palmas, nelle Isole Canarie.

Caratteristiche:
Senza dubbio la principale destinazione di vacanza a Gran Canaria, Maspalomas vanta ben 17 Km di spiaggia di sabbia DOC, inserita nel meraviglioso contesto del Parco Naturale Maspalomas con dune spettacolari e un lago che ospita svariate specie di uccelli.

Maspalomas si è notevolmente sviluppata urbanisticamente grazie all’afflusso turistico balneare, incentivato dalla vicinanza con l’aeroporto di Las Palmas. Il centro ha sviluppato una moltitudine di alberghi, residence, centri commerciali, bar, ristoranti e locali notturni.
La città conta numerose spiagge, anche nudiste, di cui la più famosa è la Playa del Inglés. Le altre spiagge sono Playa Maspalomas, Playa Las Mujeres, e Playa Montaña de Arena.

Sul litorale si trova la riserva naturale delle “Dune di Maspalomas” ed a circa 5 km dall’abitato sorge un faro alto 56 m (Faro de Maspalomas), costruito alla fine del XIX secolo. Non lontano dal paese si trova anche un parco naturale, il Palmitos Park.

Tuttavia Maspalomas non è solo conosciuta per il suo enorme campo di dune vicino al mare o per l’ottimo clima, ma anche per il suo vecchio Faro, che ha visto l’arrivo dei primi turisti e la trasformazione della zona in meta di vacanze. Da quando il primo viaggiatore capì che in questa spiaggia chilometrica c’è sempre un ottimo clima, il Faro di Maspalomas è stato il testimone muto di migliaia di giorni di sole, lune di miele, bagni e passeggiate in riva al mare.

La decisione di costruirlo fu presa nel 1861 ed i lavori si protrassero per ben 28 anni. In quei tempi il luogo era deserto e disabitato, isolato dal resto dell’isola. Per la costruzione del faro, alto 55 metri, fu creato un molo con un piccolo attracco per lo scarico dei materiali necessari che potevano essere trasportati solo via mare.

La luce del faro fu accesa per la prima volta il 1 febbraio 1890. Il faro era l’unica costruzione alla fine della vasta distesa di spiaggia che cominciava con quella che attualmente si chiama Playa del Inglés e terminava nelle vicinanze dell’Oasi di Maspalomas. Fu costruito al fine di orientare le navi a vapore che viaggiavano tra Africa, Oceania ed America.

Oggi l’area circostante è cambiata completamente. Adesso il Faro si trova all’inizio di un’affollata zona di passeggio, con molti ristoranti e negozi di souvenir. È il posto perfetto per fare shopping, fare una sosta dopo una giornata in spiaggia, uscire a cenare o semplicemente bere qualcosa vicino al lungomare.

Sport
La cittadina contava una squadra professionistica di calcio a 5, il Gran Canaria Futbol Sala. La società, oggi scomparsa, è stata una delle migliori in Spagna negli anni novanta, con all’attivo anche la partecipazione ad una finale di European Champions Tournament.

Maspalomas, Spiaggia del Inglés e Meloneras offrono un ampio numero di hotel ed appartamenti, moltissime opportunità di svago per il giorno ed un’attraente vita notturna intorno alle spiagge.

Dal lontano anno 1861 sono cambiate tante cose, tuttavia Maspalomas continua ad essere un luogo perfetto per riposare, godersi il mare o semplicemente prendere il sole. Questo non è cambiato. Un’altra cosa che è sempre uguale, nel posto di sempre, è la grande ombra del Faro, che nel passato sorvegliava le navi che attraversavano l’Atlantico, mentre adesso osserva i bagnanti che trascorrono il tempo sotto il fantastico sole di Maspalomas.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago