Il ponte della Musica a Roma fa polemica

Share


Da una parte del Tevere il Foro Italico; dalla parte opposta sorgerà quello che diventerà il Parco delle Arti e della Musica di Roma. In mezzo, un ponte: il Ponte della Musica. Si tratta di un arco della lunghezza di 190 metri, per 22 metri di larghezza, costruito in legno, cemento e acciaio, che rimane sospeso tra il Lungotevere Maresciallo Cadorna e il Lungotevere Flaminio. La struttura è stata disegnata dalla Buro Happold di Londra (tant’è che il ponte nostrano ha una certa somiglianza con il Millenium Bridge che collega le due sponde del Tamigi), dopo aver vinto un concorso internazionale di architettura. Non solo: il ponte della musica è anche un ponte eco-compatibile, tant’è che sarà aperto solo ai mezzi pubblici elettrici e (forse) ai tram. Ed è anche il primo ponte che viene costruito a Roma da 40 anni a questa parte sul Tevere. Cosa non va?

Le polemiche sul Ponte della Musica
Eppure, l’apertura del Ponte della Musica ha suscitato una valanga di polemiche, dopo che la sua inaugurazione era prevista il 21 aprile, ed invece è avvenuta solo ora. L’assessore all’Urbanistica aveva annunciato lo slittamento di un mese per via di una “eccessiva concentrazione di impegni”, ma il 21 maggio ecco un altro flop: alcune assi di legno si sono rivelate fallate e così ecco un nuovo rinvio per problemi tecnici. Ora sembra tutto risolto, e il ponte dopo due anni e qualche mese di lavori sembra essere pronto.
Non solo: le polemiche hanno investito anche il corso: la stima iniziale era di 7 milioni di euro, mentre il costo effettivo è lievitato fino a 8 milioni di euro. Ma mentre le colpe rimbalzano qui e là (si dice che il progetto lo avesse approvato Veltroni nella scorsa legislatura) il sottosegretario alla Cultura Francesco Giro esulta con un “Habemus Ponte!”…

Fateci almeno un giro sopra.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago