Repubblica dominicana: clima e religione

Share

In quel paradiso paesaggistico chiamato Repubblica Dominicana, la temperatura media varia tra i 18°C e i 27°C. L’isola di Santo Domingo, in particolare, è caratterizzata da un clima tropicale umido, tipico della savana con cinque varianti o microclimi. C’è, quindi, la zona umida, la steppa, la foresta tropicale, la foresta e la savana. La posizione geografica è molto felice con un clima regolato in modo particolare dai venti che soffiano da nord-ovest. Le variazioni da zona a zona, sono dovute all’effetto dei rilievi presenti sull’isola e nel massiccio montagnoso centrale, si trova il Pico Duarte, il più alto della Antiglie. Tutto sommato qui però non fa mai troppo freddo e per i dominicani esiste una sola stagione: l’estate.

Nella Repubblica Dominicana ognuno è libero di praticare il culto che vuole, ma si calcola che almeno il 95 per cento degli abitanti sia di fede cattolica. Il resto riguarda altri gruppi di fede cristiana come la anglicana, battista, evangelica, gli avventisti del settimo giorno e i mormoni. Al momento in cui visiterete una chiesa in loco, vi capiterà di notare che gli uomini tolgono il cappello in segno di rispetto. Le donne invece non sono più costrette a coprirsi il capo come una volta. In molte però nel corso delle funzioni religiose indossano abiti a maniche lunghe e mantillas, un mantello di lana, tessuto a mano e usato per coprire le spalle e il capo. E’ considerato piuttosto offensivo entrare in un luogo di culto con pantaloncini o ubriaco.

 

Nella Repubblica Dominicana fa sempre molto caldo e per questo è sconsigliato di esporsi ai raggi solari tra le 11 e le 14, scegliendo una abbranzatura graduale e proteggendosi adeguatamente. Portate con voi, quindi, creme solari ad alta protezione, cappelli e occhiali da sole. In più si consiglia di idratare la pelle costantemente. Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma alcune comunità di origine straniera e alcune zone legate ai servizi turistici parlano pure l’inglese, l’olandese, il tedesco, il francese e l’italiano.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

4 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

5 mesi ago