Categories: ArteCostume&Cultura

San Pietroburgo: il Museo Ermitage

Share

 

Il Museo Ermitage, vero gioiello di San Pietroburgo, rappresenta una sorta di “scrigno” che conserva al suo interno moltissime opere di valore inestimabile e di fama mondiale. Il museo storico artistico della Russia, conta quindi almeno 3 milioni di oggetti, con monumenti che raccontano di varie epoche e popoli. Si passa, perciò, dall’Antico Egitto ai capolavori di pittura del XX° secolo. Da notare, in questo senso, pure i palazzi dello stesso complesso museale.

Oggi Ermitage e Palazzo d’Inverno sono praticamente sinonimi. Nel 1837, purtroppo, un terribile incendio bruciò tutti gli interni del palazzo, ma adesso le facciate che sono rimaste intatte mostrano il meglio del barocco russo della metà del XVIII° secolo. Fu fondato nel 1764 ed è legato soprattutto all’acquisto da parte  di Caterina  II di 225 quadri dei maestri dell’Europa occidentale. Già nel giro di pochi anni dell’allestimento facevano parte più di 2000 quadri. Il termine Ermitage deriva da una parola francese che significa “luogo isolato” o “luogo da eremita”. Per un primo periodo, fu aperto soltanto ai nobili ma poi divenne prettamente popolare e accessibile a tutti.

 

Il più grande dei locali del palazzo è la grande Sala del trono o di san Giorgio. La Residenza Imperiale vide una serie di tappe durante la sua costruzione e infatti è divisa in ben 5 edifici tutti collegati fra di loro. Tra i principali ricordiamo perciò il Palazzo di Inverno, il Piccolo Ermitage, il Vecchio Ermitage, il nuovo Ermitage. Nel Palazzo del Nuovo Ermitage si cominciarono a mettere le collezioni artistiche  crescenti. Nei locali del Piccolo Ermitage, invece, è da notare la Sala del Padiglione, con colonne marmoree e decoro in cui ci sono motivi rinascimentali e mauritani. Adesso spiccano più di 140mila monumenti di culture orientali. Preziose sono le collezioni dell’antichità classica e in più non manca la grande porcellana, argenterie, monete, medaglie e oggetti d’arte applicata. Nelle Gallerie d’Oro si osservano prodotti in metalli pregiati con pietre preziose di vari paesi e popoli.In definitiva, potrete notare 15mila quadri, 12mila sculture, 600mila stampe, 224mila oggetti di arte applicata,600mila reperti archeologici e più di un milione di monete e medaglie.

Published by
Redazione

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 giorni ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago