Bretagna nel piatto: il gateau breton

Share

Il piatto tipico della Bretagna, quello che se giungete in loco dovete provare assolutamente è il gateau breton. E’ il dolce nazionale e si prepara in modo molto semplice con l’aggiunta di grano saraceno in grado di conferire un sapore nocciolato molto caratteristico. Non è necessario insomma essere delle cuoche eccezionali per ottenere il meglio da tale pietanza e il successo è assicurato a patto di seguire le varie fasi descritte. Ecco gli ingredienti se volete provare a casa questa delizia del palato:

Ingredienti:

300 g di farina di grano saraceno,  150 g di zucchero semolato, 125 g di burro salato bretone, 4 rossi d’uovo,  un cucchiaino di lievito in polvere, aroma di arance amare, sale.

 

Preparazione:

prendete un recipiente preferendones3 è possibile uno molto capiente e mettetevi il burro in pezzi. Provate a cercare quello salato bretone, ma in alternativa va bene pure quello danese che troverete facilmente nei supermercati più forniti. Ammorbiditelo quindi con un cucchiaio di legno e cercate di ottenerne una crema. Completate, poi, con lo zucchero mescolando bene in modo da scongiurare la formazione dei grumi. Unite ore tre rossi d’uovo, con un poco di sale e la farina setacciata insieme al lievito. Impastate adesso il composto a lungo, senza fretta, unendo l’aroma di arance amare o, in alternativa, un bicchierino di rum. Imburrate lo stampo rotondo per dolci e disponetevi l’impasto. Ricordate che la superficie della vostra torta bretone va spennellata con il rosso d’uovo rimanente e con una forchetta che vi permetta di ottenere delle righe su tutto il dolce un pò come se si trattasse di una classica crostata. Fermatevi quando avrete ottenuto un decoro a losanghe. Il forno va messo a 180° e il piatto tipico va lasciato cuocere  per 40 minuti, facendolo raffreddare nella teglia per altri dieci minuti prima di servire. Ai vostri amici piacerà di certo e pure i palati più fini non potranno che apprezzare.

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago