Categories: Curiosità

Il rum dei Caraibi: tradizioni e segreti della bevanda più famosa

Share

 

Noi lo chiamiamo comunemente rum, ma i locali lo conoscono come ron che per i Caraibi rappresenta una vera e propria istituzione. Tutti lo conoscono e lo hanno gustato anche perchè fa parte della cultura popolare come la bachata, la salsa e il merengue.Si tratta di un liquore di distillazione molto venduto pure in Italia che è ricavato dalla fermentazione della canna da zucchero. Se giunti in loco chiedete agli abitanti da dove derivi, in ogni isola se ne attribuiranno la partenità e per voi sarà impossibile comprendere fino in fondo chi ha veramente ragione. Magari nessuno dice una bugia o una esagerazione anche perchè le differenze fra una zona e l’altra si notano.

Il ron cubano, quindi, sarà diverso da quello dominicano  un pò come avviene nel caso del whisky di malto.  Tutto dipende pure dall’acqua, dalla qualità della canna da zucchero e dai processi di lavorazione. Come dimenticare poi quello di invecchiamento che è fondamentale?

 

L’immagine tipica caraibica è quella di un bicchiere di Ron reposado che viene sorseggiato con un sigaro in mano. Di fronte una splendida location che è data dal mare cristallino per una immagine che resta davvero nel cuore. Se non amate tale tipo di soluzione, però, almeno concedetevi un cocktail mentre vi muovete al ritmo dell’immancabile merengue. Tra le isole caraibiche, sempre più frequentata dagli italiani è Santo Domingo, oggi turisticamente molto fiorente a causa del suo scenario naturale splendido. In passato però non è andata così e l’economia locale è salva grazie a sabbia bianchissima e acque trasparenti. Se questa è la vostra meta di viaggio, dopo  il mare, concedetevi pure una passeggiata nella zona coloniale dove sembra che il tempo si sia fermato tra palazzi in stile gotico e moresco, le vie cariche di ciottoli e splendidi monumenti tutti da fotografare e osservare nei dettagli.

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago