Categories: Eventi

Milano: una mostra dedicata alla Pixar

Share

Il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) di Milano presenta la mostra PIXAR, 25 anni di animazione, curata in Italia da Maria Grazia Mattei, promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con The Walt Disney Company Italia: la mostra ha fatto il giro del mondo, dal Moma di New York fino all’Estremo Oriente, e sarà visitabile dal pubblico dal prossimo 23 novembre fino al 14 febbraio 2012. Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre cinquencento opere, un viaggio all’interno della creatività ed alla cultura digitale cinematografica.

Disegni, dipinti, sculture e installazioni ripercorrono l’avventura dello studio statunitense fondato da John Lasseter e Steve Jobs: dal primo lungometraggio dedicato a Luxo Jr. del 1986 fino ai grandi capolavori dei giorni nostri come Monster & Co (2001), Toy Story, Ratatouille (2007), WALLE (2008), Up (2009) ed al recentissimo Cars 2 (2011).

La mostra presenta finalmente al grande pubblico la fase creativa e nascosta dei maestri dell’animazione mondiale: il percorso espositivo sarà suddiviso in quattro sezioni, Personaggi, Storie, Mondi e Digital Convergence, e con due speciali installazioni, l’Artscape e lo Zoetrope. Queste ultime, create dall’architetto italiano Fabio Fornasari, utilizzano la tecnologia digitale per far rivivere le opere esposte e ricreare l’emozione dell’animazione. Dice John Lasseter a proposito della mostra:

Molti non sanno che la maggior parte degli artisti che lavorano in Pixar utilizzano i mezzi propri dell’Arte, il disegno, i colori a tempera, i pastelli e le tecniche di scultura, come quelli dei digital media. La maggior parte delle loro opere prendono vita durante lo sviluppo di un progetto, mentre stiamo costruendo una storia o semplicemente mentre guardiamo un film. La ricchezza del patrimonio artistico che viene plasmato per ogni film raramente esce dai nostri studi, ma il prodotto finale, il lungometraggio, che raggiunge ogni parte del mondo, non sarebbe possibile senza questa fase artistica e creativa.

Infoline e prevendita 
0254913, prezzo del biglietto: intero 7 euro, ridotto 5,50 euro.

Foto credit: Thinkstock

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago