Categories: Curiosità

La cucina del Guatemala e il ceviche

Share

 

Un viaggio un sapore: è proprio vero perchè qualunque viaggiatore che voglia conoscere profondamente il posto che visita non può fermarsi al cibo internazionale ma, anzi, fare di tutto per assaggiare le specialità locali. In Guatemala ad esempio gli odori e i sapori sono particolari anche perchè frutto di una tradizione tra i fornelli maturata con influenze spagnole e indiane per un risultato eccellente. Questo però non vuol dire che non presenti delle peculiarità che non è possibile ritrovare in nessun altro luogo del mondo. Il riso ad esempio non manca mai e di sera, in linea di massima, si consuma qualche zuppa. Comunissimi sono poi, pollo e maiale e pure le banane fritte. Tuttavia tra le pietanze proprio tipiche, non possiamo dimenticare i tamales. Si tratta di polpette di granoturco ripiene di carne, ma anche il ceviche che è del pesce crudo marinato con succo di limone, semplice e delizioso. Andiamo a vedere come si prepara:

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di filetto di pesce bianco freschissimo
  • 1 cipolla rossa
  • peperoncino
  • mezza tazza di succo di lime o limone
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di coriandolo
  • foglie di lattuga fresca

Preparazione:

Il pesce va tagliato a cubetti e mescolato alla cipolla rossa tagliata molto fine. A questo punto aggiungete il cucchiaino di sale e il peperoncino tritato. Miscelate quindi il tutto e versate il succo di limone. Adesso perciò cercate di coprire tutto l’impasto. Lasciate riposare per circa due ore e servite poi mettendovi sopra dell’abbondante coriandolo tritato. Il piatto ovviamente va presentato al meglio per cui servite il pesce adagiandolo su foglie di lattuga.

Il periodo migliore per giungere in Guatemala va da fine dicembre a metà aprile e il clima è tropicale anche se a seconda dell’altitudine varierà molto. La stagione delle piogge va da giugno a novembre, mentre quella secca va da dicembre a maggio. Si parla lo spagnolo, ma sono presenti altre venti lingue almeno e parecchi dialetti maya.

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

1 settimana ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

4 settimane ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago