Categories: Eventi

Festa di Sant’Agata 2012 a Catania

Share

E’ quasi tutto pronto e la grande macchina dei preparativi che, come ogni anno, rendono grandiosa la Festa di Sant’Agata è già partita. Dal 3 al 6 febbraio, quindi, a Catania è previsto l’arrivo di quasi un milione di fedeli pronti a omaggiare la patrona, senza contare i semplici curiosi e turisti che giungono da ogni dove. In tutte le vie principali non mancano i cosiddetti devoti con il  “sacco”, cioè un indumento caratterizzato da camice bianco, un tipico cappello scuro e una corda come cintura. Deriva dal ricordo dei giorni in cui lei fu riportata in patria in Sicilia, dopo essere stata trafugata dal generale Giorgio Maniace a Costantinopoli. In quella occasione, tutti, felici, scesero in strada ad accoglierla in camice da notte bianco e cappellino nero. La curiosa cintura, invece, ricorda i cordoni usati per trasportare il fercolo di Sant’Agata. La kermesse è di respiro internazionale, visto che si tratta della terza festa religiosa più importante del mondo. Prima c’è Settimana Santa di Siviglia e dopo la Festa del Corpus Domini di Guzco in Perù.

La giovane Agata che si ricorda, venne martirizzata e messa a morte nel III secolo d.C. a causa della sua fede cristiana. Questo dopo aver rifiutato il governatore romano Quinziano e ancora adesso per le strade si notano la “vara” e i “cannilori”. La prima è stata ricostruita due volte dopo altrettanti danneggiamenti, è completamente in argento e posta su di un telaio in legno. Intorno dei garofani con colori differenti a seconda del giorno della processione. Ecco quindi che sono ad esempio rossi il 4 e bianchi il 5 febbraio. Per quanto riguarda, invece, i  “cannalori” sono 11 grosse costruzioni in legno in stile barocco con al centro un grosso cero. Quello che impressiona è il peso che varia tra i 400 e i 900 chili.

Tre giornate cariche di eventi soprattutto gli ultimi due quando la “vara” attraversa tutti i quartieri di Catania. Se la mattina del tre febbraio, sindaco e assessori, giungono alla processione a bordo di una carrozza settecentesca e la sera si assiste ai fuochi artificiali in Piazza Duomo, in molti attendono il 4 febbraio. In questo giorno, dopo  la messa S.Agata viene portata fuori la Cattedrale e si assiste alla sistemazione dello Scrigno e del Busto Reliquiario sulla Vara. Inizia il primo giro che proseguirà anche il giorno successivo fino all’arrivo in Cattedrale tra le grida dei fedeli che si separano dalla loro “Santuzza”.

 

 

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago