La crisi economica passa anche e soprattutto dal mondo dei viaggi e, pure gli irriducibili di valigia e primo volo aereo utile, hanno dovuto volenti o nolenti modificare le proprie abitudini in merito alle partenze. Mai come adesso però le intuizioni e la ricerca serrata delle offerte, soprattutto su internet hanno aguzzato di più l’ingegno. Le vacanze, ora, si prenotano con largo anticipo e sono più contenute. La location tropicale da sogno, resta al momento attaccata in un poster alla parete in attesa di momenti migliori e si preferisce l’Europa o, addirittura, l’Italia. Ecco che con la primavera avanzata e con l’estate in arrivo si cercano posti all’aria aperta e, in questo senso, gli agrituristi e o semplicemente i picnic la domenica sono soluzioni ben accette.
Per tutti gli altri, gli alberghi rischiano di perdere il loro smalto: meglio provare con un più economico b&b, del resto quando si parte non si rimane per molto in camera e anche l’aspetto minimalista della stanza non spaventa. Sarà questa la tendenza per l’estate 2012 e anche per le altre stagioni successive e l’impressione è che la scoperta di un simile risparmio possa prescindere pure dalla mancanza di fondi. Si perché quando gli abitanti del Belpaese si accorgeranno che si può risparmiare e restare fuori qualche giorno in più, magari continueranno a prenotare lo stesso tipo di soggiorno modificando di fatto una “moda” consolidata da tempo.
Certo, non si rinuncia proprio a tutto e quindi le mete di mare e di montagna sono sempre ai primi posti, ma si accettano compromessi prima mai tenuti in considerazione. Vanno fortissimo, quindi, le vacanze con la parrocchia o quelle con il Cral o, ancora, con associazioni che organizzano soggiorni a basso costo magari con la promessa di vendere poi qualche prodotto innovativo dopo pranzo tra un giro e l’altro. Gli operatori del turismo organizzato però rischiano di avere grosse ripercussioni in questo senso, nel lungo termine. Per i Ponti di Primavera l’andamento sembra essere questo e, in realtà, come fare diversamente? Bene pure le prenotazioni last minute e last second e questo vuol dire che anche i viaggiatori più ansiosi che preferivano organizzare con calma il soggiorno, di fronte ad un prezzo allettante hanno scelto di cambiare atteggiamento. Solo una cosa non si modifica mai: la voglia di viaggiare e di conoscere angoli di mondo.
Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025
Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni
Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025
Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…
Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico