Categories: Mare

Trivago, ecco le 10 località balneari più belle

Share

Tempo di estate, tempo di bandiere blu, che certificano la qualità dei litorali di tutto il mondo: anche in Italia queste bandiere vengono assegnate ogni anno. Per il 2012 la regione con le località con spiagge e mare più puliti è la Liguria (18), a seguire Toscana (16), Marche (16), Abruzzo (14) e Campania (13). Il motore di ricerca hotel trivago ha scelto le cinque destinazioni estive più belle che hanno ricevuto per la prima volta la bandiera blu (da Palau a Petacciato, da Monopoli ad Anacapri e Sanremo) e altre cinque che ne hanno ottenuto una nuova anche nel 2012 (dall’Argentario a Maratea, da Positano a Lerici fino a Marina di Ragusa). Scopriamole insieme!

Palau è una località situata in Gallura sulla costa settentrionale della Sardegna, a due passi dalla Costa Smeralda, luogo d’accesso per l’arcipelago della Maddalena. Si legge nell’Odissea di Omero che Ulisse arrivò proprio a Palau con la sua flotta e qui incontrò il popolo cannibale dei Lestrigoni. Monopoli è celebre per il suo centro storico di origine alto-medievale, con antiche masserie fortificate, chiese, trulli, ville patrizie neoclassiche e case coloniche.

Anacapri, splendida zona turistica situata sull’isola di Capri, sul fianco settentrionale del monte Solaro,  un luogo perfetto non solo per godersi tutto il relax possibile, ma anche per avere a portata di mano shopping e mondanità.  Sanremo è una delle mete turistiche estive più celebri in Italia: vi si può trovare anche un casinò! Petacciato, centro turistico sul litorale adriatico in provincia di Campobasso, ha ricevuto per la prima volta la bandiera blu nel 2012.

Argentario è una splendida località balneare affacciata sul Mar Tirreno, prende il nome dall’omonimo monte in provincia di Grosseto, in corrispondenza delle due isole più a sud dell’Arcipelago toscano: l’isola del Giglio e di Giannutri. Positano  è una località turistica sita nel cuore della Costiera Amalfitana, a due passi da Amalfi in provincia di Salerno. Luogo di villeggiatura sin dall’epoca dell’Impero Romano, come dimostra il ritrovamento di una villa al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta, è conosciuta in tutto il mondo per la lunga scalinata che dall’alto del paese permette di godere di una vista mozzafiato. Maratea  definita la perla del Tirreno, è un perfetto mix di splendidi paesaggi costieri e montani in provincia di Potenza in Basilicata.

Infine ecco Lerici, località che insieme a La Spezia e Porto Venere, è uno dei tre comuni liguri che si affacciano sul celebre Golfo dei Poeti, Marina di Ragusa un tempo conosciuta come Mazzarelli, che vuol dire piccolo approdo, è una città ricca di mare,  sole e con un lungo litorale on tante occasioni di divertimento!

Fonte e foto credits: Trivago.it

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

2 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

3 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago