Categories: Scioperi

Sciopero dei trasporti martedì 2 ottobre 2012

Share

Una giornata calda queslla prevista per martedì 2 ottobre, per lo meno sul fronte dei trasporti: è stato infatti annunciato uno sciopero nazionale dalle sigle FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL Trasporti e FAISA-CISAL. Lo sciopero riguardeà il trasporto pubblico locale ed avrà una durata di 24 ore: coinvolgerà anche il settore ferroviario. Le modalità dello sciopero trasporti varieranno da città a città, mentre lo sciopero treni inizierà alle ore 21:00 di oggi lunedì 1 ottobre per terminale alle ore 20:59 di martedì 2 ottobre 2012.

Questo ennesimo sciopero sarebbe stato indetto per protestare contro il mancato rinnovo del CCNL scaduto orami da ben 5 anni, il 21 dicembre 2007: in una nota diffusa si legge che il Contratto collettivo nazionale di lavoro è un sacrosanto diritto degli autoferrotranvieri ed internavigatori, per la difesa del reddito e, soprattutto, dei diritti e della dignità del lavoro, e rappresenta lo strumento fondamentale per la stabilizzazione del settore, il rilancio del trasporto pubblico collettivo, il consolidamento della prospettiva del nuovo CCNL della Mobilità.

Per quel che riguarda autobus, metro e tram a Roma lo sciopero andrà avanti dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio, a Milano ci si fermerà dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio, a Torino mezzi fermi dalle 9 alle 12 e dalle 15 a fine servizio mentre a Napoli autobus, metro e tram si fermeranno dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. A Genova tutto fermo dalle 9.30 alle 17 e dalle 21 a termine servizio mentre a Bologna dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio; a Bari mezzi fermi dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 a fine servizio, a Palermo dalle 8.30 alle 17.30 e a Cagliari dalle 9.30 alle 12.45, dalle 14.45 alle 18.30 e dalle 20 alla fine del servizio.

A Roma a rischio anche i collegamenti ferroviari della Roma-Lido, della Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo mentre a Milano lo sciopero avrà grande impatto sui treni regionali sulle linee Milano-Seveso-Asso, Milano-Como, Milano-Varese-Laveno, Milano-Novara e Brescia-Iseo-Edolo, sui treni suburbani sulle linee S1, S2, S3, S4 ed S13 e sui collegamenti per l’aeroporto di Malpensa da e per Milano Cadorna, Milano Centrale e Bellinzona. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare i siti web delle compagnie di trasporto e di Trenitalia, per verificare anche i trasporti a fascia garantita.

Published by
Redazione

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago