Categories: Eventi

Toscana, in viaggio con il treno natura

Share

E’ già ripartito il TrenoNatura, il convoglio a vapore delle Ferrovie turistiche e tra le tante fermate l’appuntamento più atteso è per il prossimo 21 ottobre 2012. Il luogo prescelto è stato la stazione di Siena lo slow travel della Toscana. Che cosa garantisce un viaggio del genere? Un passaggio rilassante per osservare la natura, prendendo atto di come ogni stagione la renda particolare. Si potrà prendere parte poi ad eventi a tema, seguire le tradizioni locali e gustare, ovviamente, i prodotti tipici.

L’iniziativa, insomma, regala una giornata unica per riscoprire o conoscere le zone più belle della regione e provare l’emozione di viaggiare su di un treno a vapore. La classica gita fuori porta per ricaricare le pile e non pensare a nulla per qualche ora. In realtà, il giro sulla littorina d’epoca, pur rappresentando comunque un evento, non è una novità. Si perché le Ferrovie Turistiche Italiane, ogni anno, permettono di vivere giornate di questo genere, sia in autunno che in primavera e promuovono in questo modo anche la cultura, visto che vengono attraversati i borghi più belli della regione Toscana.

 

Quello che riuscirete a scorgere dal finestrino della vostra carrozza, è persino difficile da spiegare perché certe suggestioni sono del tutto personali e vengono direttamente dall’animo. Di fronte a voi castelli, fattorie, corsi d’acqua e boschi a perdita d’occhio. Ogni fermata è una emozione pronta ad attendervi. Il treno ha come scopo quello di promuovere la storia e gli usi di una terra, attraverso il suo paesaggio e ogni volta il successo è assicurato. Sono previste, poi, pure delle tappe a piedi per fare trekking o lunghe passeggiate in bicicletta. La partenza del 14 ottobre scorso ha previsto un solo convoglio con prima destinazione Vivo d’Orcia e la sagra del fungo porcino. Il 21 ottobre 2012 ci sarà, invece, la festa della castagna sul Monte Amiata. L’11 e il 18 novembre giungerà alla mostra mercato del tartufo a San Giovanni d’Asso, il 2 dicembre sono previste le visite ai mercatini di Natale dell’Amiata, mentre l’8 dicembre si raggiungerà San Quirico d’Orcia per la Festa dell’olio nuovo. Per maggiori informazioni il sito in questione è: www.ferrovieturistiche.it.

 

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago