Categories: Eventi

Feste di primavera in Val Gardena

Share

Con l’arrivo della bella stagione, ecco tanti appuntamenti: si tratta delle Feste di primavera in Val Gardena,  tutte dedicati a celebrare il risveglio della natura. Ne abbiamo evidenziati tre che rappresentano al meglio la voglia di far festa scoprendo fiori ed erbe, le loro proprietà e il prezioso utilizzo in cucina. Iniziamo dalla Festa della fioritura che si svolge a Lana, dal primo al 15 aprile 2013. La fioritura dei meli della Val d’Adige rappresenta uno spettacolo unico nel suo genere e Lana, paese a pochi chilometri da Merano, ne fa il tema di un lungo e seguito evento. La Festa della Fioritura (diciottesima edizione) è una vera e propria kermesse con degustazioni di vini, visite guidate sul mondo della mela, visite al Museo della frutticoltura ed escursioni ai masi ricchi di tradizioni.

All’interno si svolge anche Il mercato di prodotti tipici lungo la zona pedonale, dove sono offerti al pubblico prodotti di alta qualità come speck, formaggi, vino e grappe. Fanno parte della Festa della Fioritura anche due eventi particolari: i Sapori del maso e la Festa dei masi in fiore. I Sapori del maso, il 6 aprile, si svolge nel centro storico di Lana e coinvolge 30 stand contadini e 4 gastronomici che propongono prodotti sani, contraddistinti dal marchio di qualità Gallo Rosso e presentati dai produttori stessi. La Festa dei masi in fiore, il 14 aprile, è un percorso nel quale si possono visitare i masi storici e degustare alla fonte i prodotti contadini di qualità. Informazioni al sito web del comune di Lana.

Settimane delle erbe selvatiche a Lana, Foiana, Prissiano, Postal e Cermes, 18 aprile/05 maggio. I ristoranti di 5 paesi vicino a Merano guideranno gli avventori alla scoperta del valore in cucina delle erbe selvatiche, patrimonio inestimabile del ricettario altoatesino. I menu combineranno tradizione e creatività e avranno come comun denominatore le erbe coltivate dai contadini del meranese. Si tratta della seconda edizione di un evento che ha riscosso molto successo al suo esordio, soprattutto per la formula che prevede che tutti i ristoratori forniscano informazioni e utili consigli sull’utilizzo delle erbe selvatiche, mentre servono piatti sani e saporiti. per informazioni cliccate il sito web dell’evento.

Infine ecco la Settimana del dente di Leone, che si svolge in alta Val di Nondal 20 aprile al 6 maggio.  Per oltre due settimane sette ristoranti dell’Alta Val di Non, nei  paesi di Senale-San Felice, Lauregno e Proves aiuteranno i  clienti a scoprire le virtù culinarie e terapeutiche del tarassaco o dente del leone.

Fonte e foto credits: Press Way

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago