Categories: Pasqua

Pasqua 2013 in Calabria: tradizioni religiose

Share

Per chi vuole trascorrere le vacanze di Pasqua 2013 in Calabria, ecco un programma di viaggio, tra le tradizioni religiose e culinarie della zona, che potrebbe fare al caso vostro. Iniziamo dal Caracolo, una manifestazione religiosa che coinvolge tutta l’area della riviera, e che deve il suo nome al vocabolo di derivazione araba che significa girare. Si tratta di una vera e propria festa caratterizzata da una processione che per l’appunto gira per il paese (da qui il nome della manifestazione). La caratteristica principale del Caracolo sta nelle otto statue che rappresentano gli ultimi momenti della vita di Gesù, portate in spalla da alcuni partecipanti.

Le statue sono molto antiche e la modalità di svolgimento della processione è estremamente suggestiva: i cortei si muovono in maniera lenta, sino a tornare al punto di partenza. Il Caracolo è una manifestazione molto conosciuta in quanto è l’unica del suo genere in tutto il territorio nazionale, solamente in Spagna si svolge un evento analogo. A Pasqua i calabresi amano preparare dolci tradizionali molto gustosi e dal grande valore simbolico, come i cuculi, detti anche cuzzupe o cuddhuraci, i crustuli, le nepitelle, i mostaccioli, i cici arbereshe ed i jaluni grecanici e tanti altri ancora.

Tornando alle tradizioni calabresi, citiamo la cittadina di Briatico in provincia di Vibo Valentia, che a differenza delle classiche processione dove si portano statue in spalla, quì viene portata la Vara, una sorta di portantina che rappresenta la bara del Cristo Morto. Infine segnaliamo l’auto-flagellazione, che è alla base del più noto rito pasquale in Calabria, i Vattienti (o Battenti) di Nocera Terinese. In questo caso lo spettacolo è piuttosto cruento: si tratta di uomini con le gambe scoperte che si percuotono con violenza le cosce fino a sanguinare, utilizzando il cardo per aumentare il sanguinamento.

Foto credits: Flickr foto by Fiore 

Published by
Redazione

Recent Posts

Sottovalutata la possibilità di viaggiare in autunno in Europa: le mete migliori

Tanti buoni motivi per viaggiare in autunno in questo momento storico

2 settimane ago

Spunti per chi vuole viaggiare in autunno dall’Italia

Analizziamo alternative per chi vuole viaggiare in autunno partendo dall'Italia

1 mese ago

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

2 mesi ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

3 mesi ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

4 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

4 mesi ago