Categories: Curiosità

Merano a misura di bambino: ecco cosa visitare

Share

La città di Merano in Val Gradena offre tantissime opportunità per le famiglie che viaggiano con i bambini al seguito: ci sono mostre, musei ed appuntamenti dedicati ai più piccoli, per trascorrere insieme dei momenti indimenticabili. Iniziamo dal Museo dei trenini: Mondotreno è la più grande installazione in miniatura di ferrovie d’Italia. Con i suoi 20.000 pezzi è una delle maggiori collezioni private di treni in miniatura ed entusiasma tutti, non solo i più piccoli, con i tanti plastici riprodotti in scala 1:87. I ragazzi possono mettere in funzione funivie e treni, per provare a farli funzionare. Mondotreno è aperto dalle ore 10:00 alle 17:00, da martedì a domenica. www.eisenbahnwelt.eu

Un altro interessante ed educativo luogo dedicato ai più piccoli è anche il Centro recupero Avifauna, ove ogni anno si recuperano circa 250 rapaci feriti, che qui vengono curati e reintrodotti nel loro ambiente. Quelli che non vi riescono, rimangono al centro dove trovano una nuova casa e dove sono ammirati dai visitatori, tra marzo e novembre. Il Centro Avifauna si trova in una splendida pozione proprio presso Castel Tirolo ed è davvero emozionante guardare i loro voli e le evoluzioni proprio sopra la città. www.gufyland.com

I Musei didattici a Merano sono invece due: il Museo Andreas Hofer in Val Passiria e il Museo Archeoparc a Madonna di Senales. Nel primo i bambini possono scoprire le vecchie usanze dei contadini e visitare mulini, forni e cassoni per il frumento. Fuori si possono osservare le case rurali che offrono un quadro realistico della vita e delle condizioni abitative nei masi. I piccoli possono andare alla scoperta di diversi oggetti e cercare di indovinarli. L’Archeoparc della Val Senales non è molto distante dal luogo del ritrovamento dell‘uomo venuto dal ghiaccio. I piccoli visitatori hanno la possibilità di partecipare a un programma interattivo, utilizzando la pietra focaia, esercitandosi nel tiro con l’arco, indagando su come si cucinava e colorando la lana.

Il giardino labirinto Kränzel a Cermes è ricco di lavori di artisti e ci si può perdere tra i suoi segreti: il labirinto è aperto da marzo a novembre. Da non perdere assolutamente anche l’Alpin Bob, una pista, lunga 1,1 km, è il tracciato da slittino su rotaie più lungo d’Italia e i bambini tra i 4 e i 10 anni non pagano il biglietto se accompagnati da un adulto. E se cercate un posto particolare nel quale dormire, ecco che la malga Taser fa al caso vostro:  ci sono un parco giochi, lo zoo degli animali (con anatre, caprette, galline, pony e conigli), caccia al tesoro e percorso a corde alte.

Fonte e foto credits: Press Way

 

Recent Posts

Sardegna in bassa stagione, un affare anche quest’anno

Alcuni consigli per sfruttare al massimo una vacanza Sardegna in bassa stagione

1 settimana ago

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

1 mese ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

3 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago