Categories: In primo piano

Madagascar, lemuri e milioni di specie di animali

Share

Il Madagascar è uno dei Paesi più ricchi di fauna al mondo. Tuttavia, gli animali che colpiscono di più e che sono peculiari della zona restano i lemuri. Ci dimentichiamo in questo modo che, grazie al suo isolamento e alla politica di conservazione degli habitat naturali, vi si possono trovare 54 specie di camaleonti, 260 di anfibi, 9 tra tartarughe di terra e di mare e 250 specie di uccelli, alcune molto rare. Tra queste c’è certamente il Roller Bird, il Vangas e il Crested Coua.

I lemuri, non sono tutti uguali fra di loro, semplicemente perché appartengono ad almeno trenta specie differenti. C’è, ad esempio, il topo lemure che pesa solo trenta grammi, gli Indri e i Sifaka che possono pesare pure sette chili. Sono delle “prescimmie” e sono arrivati sulla Terra fino a 50 milioni di anni fa. Facevano parte dei mammiferi in grado di vivere sugli alberi, con la loro coda prensile. Godevano, inoltre, e lo stesso vale ancora oggi, di una grande vista notturna e di un organizzato sistema sociale e parentale.

Tuttavia 35 milioni di anni fa sono stati soppiantati per così dire, da una specie più evoluta che erano le scimmie. Erano quest’ultime più veloci, maggiormente intelligenti e con grandi capacità di apprendimento. Gli stessi lemuri con scarsa capacità di adattamento si sarebbero estinti, ma hanno trovato l’habitat perfetto in Madagascar. Qui si nutrono di insetti, foglie e frutta e si possono distinguere in due sottogruppi. Parliamo dei lemuri diurni più facili da avvistare e di quelli notturni più piccoli. Tra i primi ci sono quelli con la coda a strisce, il lemure variegato e quello del bambù che ha il muso corto e tondo. I più grandi sono gli Indri privi di coda e dalla pelliccia bianca e nera e il tenero aspetto di un orsacchiotto. Il loro verso è caratteristico e sembra quasi un lamento.

Photo Credit: sannse su Wikimedia Commons

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago