Categories: In primo piano

Isola di Palawan, in viaggio nell’arcipelago delle Filippine

Share

Le Filippine non rappresentano una vacanza gettonatissima da noi in Italia. Sono più lontane di altre mete esotiche e belle, ma questo è un peccato, perché si tratta di un arcipelago decisamente affascinante. Impariamo a conoscerle, per un’idea – vacanza insolita, attraverso una delle sue perle: l’isola di Palawan, con il mare cristallino, i parchi e le aree protette da visitare, immersioni, escursioni a piedi attraverso grotte e barriere coralline.


Cosa occorre sapere sull’Isola di Palawan nelle Filippine

Palawan è un’isola delle Filippine, che fa parte della provincia insieme con l’isola di Dumaran, delle isole Calamian, le isole Cuyo e le isole Balabac: è situata tra il Mar Cinese Meridionale a nord e il Mare di Sulu, nel sud.

L’isola di Palawan è molto ricca dal punto di vista naturalistico, tanto è che ha due siti inclusi nelle liste del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il Reef Marine Park Tubbataha e il Parco Nazionale del fiume sotterraneo Puerto Princesa. Già questi soli nomi ci fanno capire che merita un viaggio!

 

Il parco marino del Tubbataha Reef nel Mare di Sulu

Il parco marino del Tubbataha Reef nel Mare di Sulu, include una barriera corallina spettacolare, caratterizzata da una natura incontaminata con ampie lagune e isole coralline, ospita molte specie marine e colonie. E ‘un sito molto popolare per le immersioni- come è facile immaginare- ed in molti giurano che si tratta di una delle destinazioni più eccitanti del mondo, per immergersi: si raggiunge però con circa 10 ore di barca da Puerto Princesa. Le immersioni devono essere effettuati nel momento migliore per la stagione dei monsoni, da metà marzo a metà giugno: un’avventura nell’avventura in pratica.

 

Il Parco Nazionale del fiume sotterraneo Puerto Princesa

Il Parco Nazionale del fiume sotterraneo Puerto Princesa è una delle più famose aree protette delle Filippine, ha un patrimonio naturale unico, caratterizzato da un paesaggio carsico formato da un cospicuo sistema di grotte.

Dalle viscere del monte St. Paul, il fiume emerge a 200 metri dalla costa del Mar Cinese Meridionale, dopo un tratto di otto chilometri nel sottosuolo. L’influenza delle maree, che è soggetta alla parte inferiore del fiume, crea un fenomeno naturale unico nel suo genere.

Il parco protegge una foresta piena di specie rare ed endemiche, la fauna che lo abita e dei suoi ambienti naturali straordinari. Il parco si trova a circa 70 km a nord-ovest di Puerto Princesa, la capitale della provincia.

 

 

Leggi anche:

Viaggio nelle Filippine: prossima fermata Malapascua …

 

Filippine: curiosità su Manila | Mondoviaggiblog

 

 

 

Foto: Pixabay

 

Fonte: www.worldtravelguides.info

Recent Posts

Le tendenze sui turisti europei in piena estate 2025

Ci sono nuove tendenze da valutare con attenzione sul fronte turistico nel 2025

4 settimane ago

Viaggi all’estero dopo i 60 anni: ecco come organizzare esperienze indimenticabili

Ci sono dritte da seguire per organizzare viaggi all'estero dopo i 60 anni

2 mesi ago

Come fare promozione turistica con i gadget personalizzati

Spunti aggiuntivi per comprendere come fare promozione turistica nel 2025

2 mesi ago

Viaggiare a giugno, alcune mete da non perdersi nel 2025

Ci sono dritte da seguire per scegliere al meglio la meta da visitare il prossimo…

3 mesi ago

Una selezione sulle migliori mete per vacanze a maggio in giro per l’Europa

Alcuni consigli per individuare oggi stesso le migliori mete per vacanze a maggio

4 mesi ago

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

5 mesi ago